BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] fa riferimento a B. quando menziona i filosofi che descrivono Fortuna e la sua ruota. OttonediFrisinga dichiara che la caratteristica del saggio è di non lasciarsi travolgere da questa ruota. Arrigo da Settimello, nel suo De diversitate Fortunae et ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] 9, 6 e Exp. Psalm., 101, 4). Il testo di Vivario fu usato da OttonediFrisinga, Widukind, Pietro dì Blois, ecc. Le traduzioni della Tripartita e di Giuseppe hanno anche interesse per gli errori di greco che contengono.
Non è qui possibile indicare l ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] imperiale sarebbe avvenuta in base al diritto ereditario, prevaricando i diritti elettorali dei principi, che OttonediFrisinga aveva elogiato come eccezionale prerogativa dell'Impero romano. In compenso l'imperatore voleva riconoscere ai principi ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] di Guicciardini e Giovio, Perna si specializzò nella pubblicazione di fonti medievali (OttonediFrisinga, Paolo Diacono, Atanasio Bibliotecario ecc.), nonché di manuali di . 293-306; I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi, 1557-1567, Città ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] 'anno: egli morì dunque a Tiro probabilmente nell'estate del 1191.
Secondo l'elogio fattogli da OttonediFrisinga, G., definito uomo nobile e grande, fu quasi l'unico fra i principi d'Italia a sfuggire al dominio delle città. Può essere considerato ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] e Federico.
Secondo il racconto del vescovo imperiale OttonediFrisinga, nel 1155 lo stesso pontefice, alle soglie di Roma, suggerì che Ottaviano accompagnasse un contingente scelto di truppe dell’imperatore nella città leonina per preparare e ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] il problema, ma preferiva aggirarlo, esaminando separatamente i diversi testimoni, da Bernardo di Chiaravalle a Giovanni di Salisbury, da OttonediFrisinga a Gerhoh di Reichersberg, ponendo così il problema non solo e non tanto dell'attendibilità in ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] dal Barbarossa nei confronti dei rappresentanti genovesi. Se dobbiamo credere a OttonediFrisinga, i Genovesi presentarono all'imperatore alcuni rari esemplari di animali, quali leoni, struzzi, pappagalli, che provenivano dalle scorrerie da essi ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] la sede dell'impero. In questo clima di risurrezione laica di Roma si svolse l'ultima vicenda di Arnaldo. Non creatore A. di nuovi ordinamenti del Comune come dice OttonediFrisinga, per segnare della colpa di scisma la ribellione della città al ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] Erodoto, Strabone, Plinio; per il Medioevo, Jordanes, Paolo Diacono, Eginardo, gli Annales Laurissenses, OttonediFrisinga, Veit Arnpeck; di autori italiani, cita Andrea Dandolo, Andrea Navagero, Marino Sanuto, e in particolare Flavio Biondo ed ...
Leggi Tutto