BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] fa riferimento a B. quando menziona i filosofi che descrivono Fortuna e la sua ruota. OttonediFrisinga dichiara che la caratteristica del saggio è di non lasciarsi travolgere da questa ruota. Arrigo da Settimello, nel suo De diversitate Fortunae et ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] 9, 6 e Exp. Psalm., 101, 4). Il testo di Vivario fu usato da OttonediFrisinga, Widukind, Pietro dì Blois, ecc. Le traduzioni della Tripartita e di Giuseppe hanno anche interesse per gli errori di greco che contengono.
Non è qui possibile indicare l ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] di Guicciardini e Giovio, Perna si specializzò nella pubblicazione di fonti medievali (OttonediFrisinga, Paolo Diacono, Atanasio Bibliotecario ecc.), nonché di manuali di . 293-306; I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi, 1557-1567, Città ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] la sede dell'impero. In questo clima di risurrezione laica di Roma si svolse l'ultima vicenda di Arnaldo. Non creatore A. di nuovi ordinamenti del Comune come dice OttonediFrisinga, per segnare della colpa di scisma la ribellione della città al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] morte in monastero compare però solo nelle due fonti tedesche già menzionate, il catalogo inserito nella cronaca diOttonediFrisinga e l'anonima Historia Romanorum pontificum. Nessun'altra fonte, dell'epoca (per esempio: Annales Augustani, Annales ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] delle sue proprietà nel contado; il privilegio fu emanato, come si dice nel documento, per esortazione di san Bernardo e del vescovo OttonediFrisinga, fratello del sovrano. D'altra parte, i diritti della Chiesa stessa si erano accresciuti e ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] cristianesimo orientale, nestoriano, attraverso la leggenda del prete Giovanni, che il vescovo OttonediFrisinga, in quel momento presente alla corte pontificia in qualità di ambasciatore tedesco, racconta nella sua Chronica (pp. 32 s.).
Dati gli ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] truppe normanne e inviate da signori laziali, non ebbe successo.
Verso la fine dell'anno, come riporta OttonediFrisinga, L. II scrisse all'imperatore Corrado III, ma prima che questi potesse rispondere, il 15 febbr. 1145 il papa morì a Roma presso ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] , provocando anzi un irrigidimento da parte del re: i legati furono congedati senza alcun risultato e per di più, a quanto risulta dal racconto diOttonediFrisinga, piuttosto duramente; la questione sarebbe stata risolta solo più tardi, con un atto ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] ; fu uno dei diplomatici più impegnati della Curia ed ebbe la più alta stima dei suoi contemporanei, come OttonediFrisinga che in occasione di una legazione a Corrado III diede particolare rilievo a G. ("ex parte Romanae ecclesiae viros magnos et ...
Leggi Tutto