Cronista e storico medievale (n. 1114 circa - m. abbazia di Morimond, Alta Marna, 1158), figlio di Leopoldo III d'Austria e di Agnese, figlia dell'imperatore Enrico IV. Studiò all'univ. di Parigi, ed entrò [...] poi nel monastero cisterciense di Morimond, di cui divenne abate; nel 1138 divenne vescovo diFrisinga; partecipò alla crociata con l'imperatore Corrado III (1147-49) e accompagnò poi Federico Barbarossa, di cui era lo zio, nella sua prima discesa in ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Troyes 1539 - Nogent-sur-Seine 1596). Editore e pensatore politico, P. scrisse opere giuridiche e storiche e lasciò edizioni di autori antichi. Fu uomo dotto, umano e tollerante. Dopo [...] risparmiare i rigori invocati dopo l'attentato di Jean Chatel contro il re.
Opere
Come editore di testi, P. lasciò edizioni di Salviano, Quintiliano, Petronio, Fedro, Paolo Diacono, OttonediFrisinga, del Corpus iuris canonici (1577), delle Leges ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] morte in monastero compare però solo nelle due fonti tedesche già menzionate, il catalogo inserito nella cronaca diOttonediFrisinga e l'anonima Historia Romanorum pontificum. Nessun'altra fonte, dell'epoca (per esempio: Annales Augustani, Annales ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] 11°-14° non può prescindere dai contributi di scrittori transalpini che si sono occupati di cose italiane.
Tra essi certamente primeggiano i Gesta Friderici imperatoris diOttonediFrisinga, vescovo di questa città, zio del Barbarossa, del quale ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] 9, 6 e Exp. Psalm., 101, 4). Il testo di Vivario fu usato da OttonediFrisinga, Widukind, Pietro dì Blois, ecc. Le traduzioni della Tripartita e di Giuseppe hanno anche interesse per gli errori di greco che contengono.
Non è qui possibile indicare l ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] imperiale sarebbe avvenuta in base al diritto ereditario, prevaricando i diritti elettorali dei principi, che OttonediFrisinga aveva elogiato come eccezionale prerogativa dell'Impero romano. In compenso l'imperatore voleva riconoscere ai principi ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] cristianesimo orientale, nestoriano, attraverso la leggenda del prete Giovanni, che il vescovo OttonediFrisinga, in quel momento presente alla Corte pontificia in qualità di ambasciatore tedesco, racconta nella sua Chro-nica (pp. 32 s.). Dati gli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] 'anno: egli morì dunque a Tiro probabilmente nell'estate del 1191.
Secondo l'elogio fattogli da OttonediFrisinga, G., definito uomo nobile e grande, fu quasi l'unico fra i principi d'Italia a sfuggire al dominio delle città. Può essere considerato ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] a operare nel collegamento tra la Curia romana e Federico. Secondo il racconto del vescovo imperiale OttonediFrisinga, nel 1155 lo stesso pontefice, alle soglie di Roma accanto a Federico, suggerì che Ottaviano accompagnasse un contingente scelto ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] il problema, ma preferiva aggirarlo, esaminando separatamente i diversi testimoni, da Bernardo di Chiaravalle a Giovanni di Salisbury, da OttonediFrisinga a Gerhoh di Reichersberg, ponendo così il problema non solo e non tanto dell'attendibilità in ...
Leggi Tutto