GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] , la principessa bizantina cugina del basileus Romano II, che nell'aprile 972, dopo avere sposato Ottone II associato al padre OttoneIdiSassonia al trono imperiale, fu incoronata imperatrice. Uomo animato da forti ambizioni, il Filagato riuscì a ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] ucciso dagli aderenti a una fazione ostile che gli rimproverava di avere ancorato la politica veneziana a quella degli imperatori tedeschi OttoneI e Ottone II diSassonia, trascurando i tradizionali interessi marittimi del Ducato e la sua posizione ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] del sovrano (bisognoso di aiuto contro i ribelli sassoni) con il papa, chiesero che i vescovi non fossero dei privilegi di chiese e di monasteri, sono riportati i privilegi concessi alla Chiesa dagli imperatori Ludovico il Pio, OttoneI ed Enrico ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] , a corredo dei testi, i ritratti degli uomini celebri che Giovio stesso aveva raccolto nella sua villa presso Como, e, nel 1578, con la stampa negli Opera omnia, dedicati all’Elettore Augusto diSassonia. Entrambi questi prodotti dell’officina ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] in Sassonia. Nell'estate 1151 giunsero in Germania, muniti di ampi poteri, i cardinali preti Ottaviano di S. Cecilia e Giordano di S che il vescovo Ottonedi Frisinga, in quel momento presente alla corte pontificia in qualità di ambasciatore tedesco, ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] l'E., insieme con Ottone cardinale diacono di S. Nicola in Carcere chiesa al generale dell'Ordine Giordano diSassonia e ai suoi confratelli, sicché l delle copie lasciate dall'E., a riordinare i testi per tema, rielaborandoli nel contenuto e forse ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] Scaravelli, p. 66). Ma gli episodi di un eventuale intervento in prima persona di G. come fautore della casa diSassonia devono necessariamente riferirsi al periodo di regno diOttoneI, durante l'arcivescovato di Valperto. È comunque il solo Arnolfo ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] ), del marchese Ugo e dell'imperatore Ottone III, nella lotta per la corona tra Arduino d'Ivrea ed Enrico diSassonia G. condivise la scelta della famiglia di Leone Giudice e della città di Lucca a favore di Arduino: infatti, l'unico diploma concesso ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Vitale
Riccardo Capasso
Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] ed in Istria. Al sinodo riunito a Roma (presente OttoneI) alla fine del 967, cui inviarono i loro messi il C., il doge e il popolo veneziano, Giovanni XIII riconobbe la Chiesa di Grado quale sede patriarcale "totius Venecie", e le confermò ...
Leggi Tutto
ADELARDO
**
Vescovo di Reggio Emilia, almeno fin dal gennaio del 945,fu eletto alla cattedra emiliana per opera di Ugo di Provenza. Quasi sicuramente non è da identificarsi, come vorrebbe Liutprando, [...] venire in urto con Berengario II e ne diede la prova schierandosi tra i fautori diOttonediSassonia e adoperandosi attivamente per la fuga di Adelaide, vedova di Lotario, dal castello in cui Berengario l'aveva rinchiusa, sulle rive del Garda ...
Leggi Tutto