ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , fabbricatori di farmaci" e corporazioni di artigiani dell'argento e dell'ottone e di intagliatori del legno (v. Ki-Zerbo, 1972, p. contro i calzolai e i mercanti di stoffe a Mossul, fra il 919 e il 929.
A partire dal X secolo ilgrande sviluppo di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] la particolare qualità delle sue leghe come l’ottone e, soprattutto, il bronzo, materiale principalmente usato nella fusione di sculture non si considerano m. preziosi i m. radioattivi, anche se hanno un grande valore intrinseco, proprio perché non ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] e dalla rappresentazione, che sono i modi con cui il contenuto umano della coscienza, prodotto maglie sottili fatta di fili di ottone (vergelle) rinforzati da bacchettine di maggior di piccola massa ma di grande precisione dimensionale, e realizzata ...
Leggi Tutto
VELLUTO (fr. velour; sp. terciopelo; ted. Samt; ingl. velvet)
Vittorio Ferrari
Tessuto con pelo. Tecnicamente si distinguono due generi di velluto: velluto di ordito, cioè con il pelo formato dall'ordito; [...] serve a formare con la trama il tessuto di fondo (rovescio del i fili di pelo si intrecciano con i fili di trama e passano sopra asticciole di ottone (chiamate ferri) disposte in senso trasversale ogni tre trame. Igrande ruota a denti.
Mentre i ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...