Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] dall’assalto dei popoli provenienti dall’Oriente. Travolta dall’invasione degli Ungari, la marca fu ricostituita da Ottone I e assegnata dal figlio OttoneII a Leopoldo di Babenberg, primo di una serie di 12 margravi (➔ Babenberg). L’ottavo, Enrico ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] nell’Italia meridionale, contro i Longobardi, i Saraceni (che la rioccuparono ancora nel 937 e 994) e le milizie imperiali di OttoneII; nel 1061 circa, ribelle al governo greco, M. fu occupata dai Normanni di Roberto Loffredi, i cui discendenti la ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] York, Metropolitan Mus. of Art). La potente originalità di questi rilievi ricorre su un'altra placca raffigurante un imperatore, Ottone I o piuttosto OttoneII (955-983), sua moglie e il figlio ai piedi di Cristo, alla presenza della Vergine e di s ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] e Bisanzio, la storia del r. si arricchì di un aspetto importante. Già con il matrimonio dell'imperatore OttoneII (973-983) con la principessa bizantina Teofano numerose suppellettili ecclesiastiche, tra cui alcuni r., giunsero in Occidente, come ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] , Il problema cronologico degli stucchi di S. Maria in Valle a Cividale, ivi, II, La chiesa di San Salvatore in Brescia, pp. 65-85; C.G. Mor annessa da Ottone I al ducato di Baviera nel 952, passò in seguito alle dipendenze di OttoneII e venne ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] diede inizio al restauro del complesso, che era diventato abbazia di S. Bavone. Fu però soprattutto l'imperatore OttoneII (973-983) a sostenere la ricostruzione dell'abbazia, che rientrava nella sua strategia difensiva, costituendo una frontiera del ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Le tre arche nella cripta della chiesa di S. Felice, probabilmente connesse all'arrivo di reliquie orientali donate da OttoneII (973-983) al monastero in cui visse e morì la figlia Felicita, sono eccezionali testimonianze della tipologia della mensa ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] riconoscere una sorta di criptoritratto dello stesso Egberto (Mayr-Harting, 1991) - si accompagnava una solenne rappresentazione di OttoneII in trono. Qualche tempo dopo, sul verso di questa immagine fu trascritto il testo di una composizione in ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] di Ivrea, re d'Italia, che vi morì nel 966 e fu sepolto regio more. Nel 973-975 l'imperatore OttoneII donò il possedimento regio (praedium) e "civitatem cum [...] aedificiis, ecclesiis terris cultis et incultis" al duca bavarese Enrico il Litigioso ...
Leggi Tutto