• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [454]
Arti visive [43]
Biografie [328]
Storia [164]
Religioni [95]
Storia delle religioni [33]
Letteratura [24]
Diritto [20]
Diritto civile [14]
Musica [11]
Economia [9]

BELLINI, Giovanni, detto Giambellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Giovanni, detto Giambellino Terisio Pignatti Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516. La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] al primi rudimenti dell'arte, ebbe a maestri non soltanto il padre Iacopo e il grande Antonio Vivarini, ma anche i famosi toscani, presenti a contro Ottone, iniziata da Gentile, e lo stesso sembra sia accaduto per la tela con la Pace fra il Doge e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Giovanni, detto Giambellino (2)
Mostra Tutti

CIESA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIESA, Giacomo Franco Barbieri Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] S. R. M. di Federico il Grande Re di Prussia da Giulio Ferrari patrizio vicentino, Vicenza 1766, (il C. ne preparò. i disegni parte dell'équipe, diretta dal progettista Ottone Calderari, il quadraturista Paolo Guidolini, Francesco Lorenzi e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLI, Daniele detto Dello

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI, Daniele detto Dello Giovanna Damiani Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198). Notizie sulla vita [...] e fino al maggio dello stesso anno il D. è documentato a Siena, dove gli è allogata una figura di ottone per l'orologio della torre del palazzo sono il dipinto su tavola raffigurante S. Isabella (Salamanca, convento di S. Isabel) e il grande retablo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBELLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Carlo Maddalena Malni Pascoletti Ruggero Boschi Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] molto più lodato disegno di Ottone Calderari (in seguito utilizzato per la chiesa dei Filippini) il progetto di C. "si e il grande nicchione al centro dell'ordine superiore. Nulla sappiamo dell'attività del C. tra il 1756 e il 1771, anche se il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GRADENIGO – OTTONE CALDERARI – ANDREA POZZO – TRABEAZIONE – ARCIVESCOVO

FATTORI, Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Liborio Maria Grazia Branchetti Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] a figure in stucco, opera di Lorenzo ottone, a cui è assegnato il compito di dar vita al programma iconografico Basilio il Grande, S. Girolamo. La trasposizione in mosaico delle figure, nell'ordine appena indicato, si realizzò tra il 1770 e il 1772. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENTINI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTINI, Rocco Teresa Sacchi Lodispoto Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858. Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] di vedute e architetture realizzate con il grande rigore e la cura per il dettaglio propri della contemporanea cultura siciliana, teatro raffiguranti Innocenzo invia nel 1215 Federico II contro Ottone, L'incoronazione di Federico II, Enrico VI s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – GIACOMO SERPOTTA – BANCO DI SICILIA

CAVARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVARO, Pietro Renata Serra Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] , che rappresentano i SS. Accursio, Pietro, Adiuto, Ottone, Berardo. Tranne che nello scomparto maggiore, sono rilevabili larghi interventi di aiuti nell'esecuzione di questo grande retablo dove il C. si mostra sostanzialmente rivolto a interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – LUDOVICO DI TOLOSA – ANNUNCIAZIONE – CIRCONCISIONE – RINASCIMENTO

MANNO di Bandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNO di Bandino Simona Moretti Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] contro alcune persone accusate di avere falsificato in ottone il sigillo del Comune che egli stesso aveva realizzato , in Critica d'arte, 1975, n. 143, pp. 3-18; R. Grandi, I monumenti dei dottori e la scultura a Bologna (1267-1348), Bologna 1982, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FERDINANDO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERDINANDO, Ferdinando Vincenzo Rizzo Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] p. 240). Nel 1704 lavorò agli ornamenti ed accessori di marmo per il grande palazzo del duca di Maddaloni e nel 1707 realizzò un altare e un gli ornatissimi pilastri con decorazioni rocailles in ottone dorato nel presbiterio di S. Maria Donnaregina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAIELLA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIELLA (Faella), Pasquale (Pascale) Vincenzo Rizzo Forse figlio di Francesco o suo stretto congiunto (fratello?), è documentato a Napoli come maestro stuccatore dal 1749 al 1763. Nel novembre 1749 [...] cantorie d'organo, cancelletti di ottone dorato e paliotti ricamati. Non è escluso che il F. avesse preso parte, [1984], pp. 136-150). Al F. va infine ascritto il grande nicchione monumentale, decorato di stucchi, sempre su disegno del Tagliacozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali