, Nacque nel 931, morì il 16 dicembre 999 nel convento di Selz (Alsazia). Fu figlia di Rodolfo II, re dell'alta Borgogna (911-937), appartenente alla casa sveva dei Guelfi, e di Berta, una delle figlie [...] Quedlinburg. A. con la discordia che insieme al fratello diOttone, il duca Enrico diBaviera, attizzò tra il proprio marito e il di lui figlio di primo letto, Liudolfo, provocò grandi guai; sua è particolarmente la colpa della guerra del 953. La sua ...
Leggi Tutto
Città della Germania, posta a nord est del Harz, a 113 m. s. m. Appartiene alla Sassonia (distretto di Magdeburgo). Ha acquistato importanza industriale dopo la costruzione della ferrovia Halberstadt-Bernburg, [...] di Ballenstedt, morto nel 1077. Ma per la prima volta si chiama conte di Ascania, cioè di Aschersleben, il nipote di Esico, Ottone , duca diBaviera; passò poi al figlio maggiore di Bernardo. E questi fu il capostipite della casa di Anhalt tuttora ...
Leggi Tutto
Nato nel 1286, morto il 13 gennaio 1330 a Gutenstein nella Bassa Austria, secondogenito del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Morto il 4 luglio 1307 senza figli suo fratello Rodolfo, [...] contemporaneamente a Lodovico diBaviera ed incoronato dall'arcivescovo di Colonia nel luogo giuridicamente non valido di Bonn. F. in Austria. Col trattato di Bruck sulla Leitha del 21 settembre 1328, egli cedette a suo fratello Ottone il Gaio (1301- ...
Leggi Tutto
, Guido, figlio di Guglielmo conte di Borgogna, imparentato con la case regnanti di Francia, Germania, Inghilterra, fu nominato arcivescovo di Vienne nel 1088 da Urbano II e legato in Francia da Pasquale [...]
Riprese le trattative per la mediazione dei principi tedeschi, soprattutto del duca Enrico diBaviera e del vescovo Ottonedi Bamberga, dopo due assemblee preliminari di principi, tenute a Würzburg rispettivamente nell'autunno 1121 e nel giugno 1122 ...
Leggi Tutto
OTTOBEUREN
Pio PASCHINI
. È, con Kempten e Füssen, una delle più antiche abbazie benedettine dell'Algovia bavarese. Si dice fondata nel 761 in onore di S. Alessandro martire da Silach nobile alemanno, [...] G. h., Diplom. Karol., I, p. 292 segg.), nonché un documento diOttone I del 10 novembre 972 (Diplom. Reg. Germ., I, p. 613 la preghiera corale. Quando Lodovico I re diBaviera nel 1834 fondò l'abbazia di S. Stefano in Augusta, volle che risorgesse ...
Leggi Tutto
. La fondazione del castello di Andechs (Alta Baviera) si può, non senza ragione, far risalire al sec. VIII e attribuire ai conti di Taur-Hohenwart. Nei documenti, tuttavia, il nome non compare che verso [...] il 1200, quando la loro potenza uguagliò quasi quella dei duchi diBaviera. Il più noto fra i conti di Andechs, quale fondatore di Innsbruck, è Ottone VII il Grande, duca di Merano e conte palatino di Borgogna. Ma, solo 14 anni dopo la sua morte, la ...
Leggi Tutto
Alla morte di Giovanni XIII, avvenuta il 6 settembre 972, fu eletto a succedergli il diacono Benedetto, che ricevette la consacrazione soltanto il 19 gennaio 973; e questo lungo intervallo è prova sufficiente [...] ebbe parte in quest'elezione. Morto Ottone il 7 maggio 973, allorché suo figlio Ottone II si trovò impedito in una lotta contro il duca diBaviera, scoppiò a Roma una rivoluzione, guidata da Crescenzio di Teodora, fratello del defunto papa: Benedetto ...
Leggi Tutto
, Figlia del conte Sigfrido di Lussemburgo, sposò nel 998 (?) Enrico duca diBaviera (anch'egli venerato come santo), il quale nel 1002 col nome di Enrico II succedette a Ottone III nell'Impero Germanico. [...] ultimi anni della sua vita (1025-1039) furono da C. consacrati al servizio di Dio nell'abbazia di Kaufungen, da lei fondata nel 1017.
Bibl.: Per le diverse biografie di C. (la più antica delle quali risale al 1199) vedi la Bibliotheca hagiographica ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] 000 ab. ed aveva numerosi sobborghi rurali con vasti orti. Con Ottone e Ferdinando I la città fu circondata da bastioni, in parte e diplomaticamente resistere in caso di riscossa francese (la Prussia e la Baviera ebbero affidata la guardia del ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca diBaviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] omaggio al vescovado di Bamberga e ad altre istituzioni religiose di quella città, come per es. l'Evangeliario diOttone III, degli inizi nascita di Cristo ed episodi della vita dei ss. Pietro e Giovanni, patroni di Bamberga.A Monaco diBaviera ( ...
Leggi Tutto