Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] di Avignone, Enrico VII e Luigi diBaviera, alla stesura del Defensor pacis di Marsilio da Padova e delle opere politiche di Guglielmo didi fondamento, perché il papa che incoronò Carlo Magno non esercitò alcun «diritto proprio», così come Ottone ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] al sec. 13°, in cui il potere fu suddiviso tra impero e ducato diBaviera; soltanto tardi, nella prima metà del sec. 13°, fecero la loro anche in epoca successiva gli imperatori tedeschi, dagli Ottoni a Federico I Barbarossa, non sostarono in alcuna ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] la corona era stata cinta da Ottone III, che erano stati i sovrani franchi a valersi di tale diritto e che l’invenzione – da cui nacque Guelfo IV, poi duca diBaviera e fondatore della dinastia di Hannover Brunswick – e quindi, in seconde nozze, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] un'altra predella che ornava un tempo l'altare di S. Giovanni Evangelista alla Carità: le Storie di Drusiana, della collezione del principe Ruprecht diBaviera a Lentstetten (Baviera). Queste importantissime pitture sono datate con sicurezza entro il ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] di Enrico diBaviera, è ritenuta priva di fondamento dalla maggior parte degli studiosi.
Gli oppositori di A., con alla testa Leone di , alla testa della quale fu posto il, duca Ottonedi Carinzia, discese la valle dell'Adige prima del Natale ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] Wittelsbach: i duchi diBaviera, per quanto divisi in più rami, erano infatti i maggiori rivali di Carlo IV in La formazione della cancelleria viscontea (da Ottone a Gian Galeazzo), in Studi di storia medioevale e di diplomatica, II (1977), pp. 97 ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] '843: la parte settentrionale, insieme al ducato diBaviera, passò al regno franco orientale, mentre quella meridionale, con la marca di Trento, al regno d'Italia. La nuova riunificazione politica diOttone I nel 962, essenziale per la garanzia delle ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] dipinte da Gabriel Mälesskircher (m. nel 1495), parte di uno dei polittici d'altare del convento di Tegernsee nei dintorni di Monaco diBaviera. La pittura gotica spagnola è documentata solamente dalle opere di Juan Mates, attivo tra il 1392 e il ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] sia pure nominalmente, la pertinenza all'autorità papale nel 962 da parte diOttone I e, ancora, nel 1020 da Enrico II. A partire dal signoria di diverse famiglie. Raniero degli Atti, nominato nel 1329 vicario di Ludovico diBaviera, tentò di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] sorella del futuro imperatore Enrico diBaviera. Waik, che con il battesimo ha assunto il nome cristiano di Stefano, nel 1001 riceve dal diOttonedi Bamberga succede nel 1134 la spedizione militare di Eric II di Danimarca che conquista l’isola di ...
Leggi Tutto