Arcivescovo di Magonza (n. Schüningen - m. Magonza 1011). Sassone, canonico a Hildesheim, entrato nella corte diOttone II, nel 971 fu cappellano del re e cancelliere di Germania, venendo elevato nel 975 [...] arcicancelliere dell'Impero. Esercitò quindi un'autorità di primo piano su Ottone II e sul giovane Ottone III, influendo poi nel 1002 decisamente per l'elezione imperiale di Enrico diBaviera. La sua personalità garantì all'Impero la pace interna nei ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco di B. 1330 - Berlino 1365) dell'imperatore Ludovico il Bavaro e di Margherita d'Olanda, ricevette dal fratello Ludovico V la marca di Brandeburgo (trattato di Luckau, 1351), che governò [...] dare il Brandeburgo in pegno a Carlo e al figlio di costui, Venceslao, ai quali lo lasciò, poi, perché privo di figli e per ricambiare l'aiuto prestatogli nei contrasti con il fratello Stefano II diBaviera. Fu chiamato il Romano, perché nato dopo l ...
Leggi Tutto
Pittore (Düsseldorf 1792 - Monaco diBaviera 1871), allievo del padre, l'incisore Karl Ernst Christoph (1755-1828). Inizialmente influenzato da F. Kobell, è tra i più significativi esponenti della pittura [...] di genere a Monaco; dipinse soprattutto scene militari e battaglie. Accompagnò re Ottone in Grecia nel 1833, registrando l' invito dello zar eseguì (1839) una celebre serie delle battaglie della campagna di Russia del 1812 (conservata all'Ermitage). ...
Leggi Tutto
Primogenito (n. 930 - m. Pombia, Novara, 957) diOttone I, sposò (947) Ida, figlia di Ermanno duca di Svevia, e divenne duca alla morte del suocero (949). Si ribellò al padre perché geloso dei successi [...] dello zio Enrico I diBaviera e contrario al secondo matrimonio diOttone con Adelaide (953). Nel 954, costretto a sottomettersi, fu privato del ducato. Nel 956 Ottone lo incaricò di una spedizione in Italia, durante la quale L. morì. ...
Leggi Tutto
Romano (m. giugno 974); eletto alla morte di Giovanni XIII e consacrato con il favore dell'imperatore Ottone I il 19 genn. 973. Morto Ottone I (7 maggio 973) ed essendo impegnato Ottone II nella lotta [...] contro il duca diBaviera, fu imprigionato in Castel S. Angelo dagli insorti capeggiati da Crescenzio, fratello del defunto papa, e poi strangolato mentre veniva eletto, col nome di Bonifacio VII, il diacono Francone. ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 920 circa - m. Ratisbona 955) di Enrico I re di Germania. Si ribellò, dopo la morte del padre, al fratello Ottone I, ma fu perdonato per intercessione della madre Matilde. Nel 948 Ottone [...] gli concesse il ducato diBaviera, cui aggiunse quattro anni dopo il Friuli e Verona. Nel 952-55 dovette fronteggiare una violenta rivolta scoppiata in Baviera. ...
Leggi Tutto
Nobile tedesco (m. 991); divenne vescovo (971) per volontà diOttone II, di cui aveva preso le parti nella lotta contro il duca diBaviera Enrico il Litigioso. Sostenne, anche con documenti falsi, la presunta [...] esistenza, in tempi remoti, di un arcivescovato di Passavia, che avrebbe esteso la sua autorità in Austria, Moravia, Ungheria. ...
Leggi Tutto
Fratello (m. 947) di Arnolfo il Malvagio, restauratore del ducato diBaviera, ottenne, dopo la deposizione del nipote Eberardo, il ducato (938) da Ottone, che limitò però i suoi poteri ponendolo sotto [...] il controllo del proprio fratello Arnolfo, conte palatino. Per Ottone riportò nel 942 o 943 una grande vittoria sugli Ungari. ...
Leggi Tutto
GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] della casa iuniore dei Guelfi. Nel 1070 Welf IV divenne duca diBaviera, dopo la deposizione di suo suocero Ottonedi Nordheim; la famiglia si affermò anche in Sassonia quando il figlio di Welf, Enrico il Nero, sposò la figlia dell'ultimo dei Billung ...
Leggi Tutto
STEFANO I il Santo (Szent István), primo re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del principe Géza e di Sarolta, nacque probabilmente nel 969 e venne battezzato verso il 973. Nel 996 o 997 si unì in [...] di Cluny, essendo lo stesso re, come i suoi primi grandi collaboratori, Wolfango di Ratisbona, Gisella diBaviera, S. Adalberto di successore il nipote Pietro Orseolo, figlio dell'ex-doge Ottone, capitano supremo dell'esercito magiaro. Morì il 15 ...
Leggi Tutto