FRISINGA (ted. Freising; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Baviera meridionale (distretto dell'Ober Bayern), 40 km. NE. di Monaco, 443 m. s. m., presso la riva [...] al vescovo Ottone (v.), zio dell'imperatore Federico Barbarossa. Il piccolo vescovado di Frisinga, la cui capitale ebbe a soffrire ripetuti saccheggi durante la guerra dei Trent'anni, fu secolarizzato nel 1803 e incorporato nella Baviera. Ma nel ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Zelanda dopo le tumultuose guerriglie di Giacomina diBaviera (v.), passarono nel 1422 al duca di Borgogna. Ma, mentre i a Rotterdam nel 1713 e altrove. Tra i fonti battesimali in ottone vi sono veri capolavori (Bosco Ducale, 1492; Zutphen, 1527; ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] spesa. Non infrequente il giudizio di Dio, come quello del 1397, tra Ottonedi Grandson e Gerardo di Estavayer.
Per la cultura, la diBaviera attraverso il Trentino e il Tirolo, fallì, perché Massimiliano lI diBaviera fu battuto dal margravio di ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] arcivescovo OttonediBaviera, dimostrano l'impossibilità di risolvere il problema nei quadri della vita nazionale. Unico lineamento stabile in un processo così vertiginoso di guerre, di paci, di alleanze, l'opposizione reciproca di Milano e di ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] di Appiano, si spensero nel 1248 con Ottone II che aveva sposato Elisabetta figlia di Alberto III di Tirolo, i feudi bressanonesi di il quale assegna ai duchi diBaviera la media valle dell'Inn col Brennero e con la conca di Vipiteno, mentre la casa d ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] parte, come contea del ducato sassone, dell'impero. Verso il 975 Ottone II conquistò lo Schleswig e ne fece una marca, ma già Corrado si stava progettando una spedizione guidata dal re diBaviera per la conquista dello Schleswig a suo vantaggio. ...
Leggi Tutto
RANKE, Leopold von
Carlo Antoni
Storico, nato il 21 dicembre 1795 a Wiehe in Turingia, morto a Berlino il 23 maggio 1886. Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, a 18 [...] che giungeva alla morte diOttone I; ma i volumi dal settimo al nono, cioè fino alla caduta di Costantinopoli (1453), furono tenute nel 1854 a Berchtesgaden, alla presenza di Massimiliano II diBaviera (Epochen der neueren Geschichte), alcune note ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] vescovadi di Havelberg (946) e di Oldenburg (948) per opera diOttone I; ma i risultati ottenuti da Ottone I andarono il paganesimo: e ciò essenzialmente per l'opera di Enrico il Leone, duca diBaviera e di Sassonia (v.). Nel 1160 cadde l'ultimo ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] 1503 si trovò impigliato nella guerra di successione del Palatinato. Ottone il Ricco diBaviera-Landshut, suo suocero, aveva destinato al nipote Roberto la Bassa Baviera, al che fecero opposizione i duchi diBaviera-Monaco e l'imperatore, che pose ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] Le altre due marche tridentina e friulana continuarono a essere divise sino ai tempi diOttone I, che le riunì per formarne la marca di Verona, data al fratello Enrico, duca diBaviera. Intanto, alla metà del sec. X, o poco dopo, tre nuove marche si ...
Leggi Tutto