PIETRO Canisio, santo
Carlo Capasso
Nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, appartenente allora all'impero germanico, di nobili e agiati genitori. La prima istituzione umanistica [...] Augusta, Ottonedi Truchsess, personaggio allora influentissimo, comincia a entrare in linea come elemento combattivo di prim'ordine mezzi più pratici della sua propaganda. Non si ferma alla Baviera, ma affronta risolutamente altri campi, là dove, ad ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] la metà del sec. X Ottone I staccò la parte occidentale della contea per farne Ia "marca" di Valenciennes.
La storia del diBaviera. Egualmente il matrimonio, di Giacomina diBaviera con Giovanni IV di Brabante, avvenuto nel 1418, ebbe per effetto di ...
Leggi Tutto
ITALICO, REGNO
Ettore Rota
. Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] e il Friuli gli sono tolti e formano, con Trento, una nuova marca per Enrico diBaviera, fratello diOttone: da allom i re di Germania, e imperatori, compresero la necessità di dominare la via dell'Adige per poter intervenire nelle cose d'Italia. La ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO, Casa di
François L. Ganshof.
La casa di Lussemburgo è stata fondata da Sigefredo I, che nel 963 acquistò il castello di Lussemburgo dell'abbazia di S. Massimino a Treviri: e quindi è collegata [...] , il primo dal 1004, il secondo dal 1042. Una sorella di Enrico I, Cunegonda, sposò verso il 1000 il duca diBaviera Enrico V, che divenne re di Germania nel 1002 sotto il nome di Enrico II e imperatore nel 1014; essa fu canonizzata nel 1200. Invece ...
Leggi Tutto
LOTARIO II di Suplimburgo, imperatore, III come re di Germania e d'Italia
Augusto Lizier
Nato nel 1060, era figlio di Gebardo di Suplimburgo, fiero avversario di Enrico IV; ed egli stesso aveva combattuto [...] ducato di Sassonia, dove era già cresciuto in autorità e potere, sposando, nel 1100, Richenza, nipote ed erede diOttonedi Nordheim nell'Italia centrale, concedendo i beni matildini al duca diBaviera, rimise un'altra volta Innocenzo II in Roma, ...
Leggi Tutto
RODOLFO di Svevia
Walter Holtzmann
Antiré tedesco, proveniente da una famiglia borgognona che aveva i proprî possedimenti nel Vallese e nel cantone di Vaud (Svizzera) e i cui antecedenti storici sono [...] Guelfo IV fu investito nel 1070 del ducato diBaviera. Lo stato d'inferiorità e di debolezza dell'autorità imperiale in quegli anni aveva unì all'opposizione sassone capitanata da Ottonedi Nordheim. Nelle trattative di Tribur e Oppenheim il re ...
Leggi Tutto
ISOLA COMACINA
Carlo Guido Mor
. Piccola isola nel ramo sud-occidentale del lago di Como, che dà il nome a un comune con una superficie di 19,01 kmq. e 2463 ab. (sede del comune a Sala Comacina).
Le [...] contro il re Ariperto, prima di cercar protezione presso il duca diBaviera. In quell'occasione Ariperto ne fra Ottone e Berengario, quando Waldo, vescovo di Como, comandò una spedizione contro l'Isola Comacina, difesa dai conti di Bergamo ...
Leggi Tutto
ZWEIBRÜCKEN
Walter Holtzmann
I conti palatini e duchi di Zweibrücken ("Due Ponti") sono una diramazione della casa Wittelsbach (v.). La contea di Zweibrücken, che abbracciava le città di Zweibrücken, [...] ereditò dal principe elettore Ottone Enrico del Palatinato (morto nel 1559) i suoi possessi Neuburg e Sulzbach in Baviera. Egli divise il suo possesso in modo che il suo primogenito Filippo ebbe Neuburg. I discendenti di Filippo, all'estinguersi del ...
Leggi Tutto
LUIGI I di Wittelsbach, re diBaviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Strasburgo il 25 agosto 1786, morto a Nizza il 29 febbraio 1868. Egli nacque mentre suo padre, Massimiliano Giuseppe, fratello del duca [...] nel 1799 era diventato elettore diBaviera, visse poi lontano dalla corte, fra gli artisti, soggiornando di nuovo e a lungo in sua opera quando il suo giovane figlio Ottone, dopo il rifiuto di Leopoldo di Coburgo, fu prescelto a re degli Elleni ...
Leggi Tutto
LUIGI II di Wittelsbach, re diBaviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato al castello di Nymphenburg il 25 agosto 1845, morto annegato il 13 giugno 1886 nel lago di Starnberg. L. succedette sul trono diBaviera [...] , il Kulturkampf agitò assai la Baviera e rese difficili i rapporti del re, amico di Ignazio Döllinger, con la maggioranza il fratello Ottone, a cui sarebbe spettato il trono, era pazzo e L., l'indomani del suo internamento nel castello di Berg, si ...
Leggi Tutto