GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] diBaviera - dietro il cui schieramento è stata vista la mano di Bernabò, suocero di Stefano diBaviera - bloccarono definitivamente le mire di G., che nel giro di sottratta con l'inganno a Secondo Ottonedi Monferrato, e intento Bernabò a rivendicare ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] come duca suo zio Guelfo diBaviera, già marchese di Toscana, subisce oscillazioni confinarie soprattutto "certificato di nascita dello Stato papale" (Waley, 1961) Ottone lo conferma di nuovo nel 1205 a Spira e dopo di lui Filippo di Svevia nel ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] seguito dagli Ottoni. La morte dell’arcivescovo di Milano Lamperto nel giugno dello stesso anno permise l’avvicendamento di Ilduino. ’altra minaccia si concretizzò però nel 934: il duca diBaviera Arnolfo discese la valle dell’Adige verso la fine dell ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] operazioni militari verificatesi proprio in Lotaringia dopo la morte diOttone I (7 maggio 973), egli dovette lasciare anche di autodifesa di fronte a re Ugo, che lo aveva accusato di aver favorito l’intervento in Italia di Arnolfo diBaviera ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] operazioni militari verificatesi proprio in Lotaringia dopo la morte diOttone I (7 maggio 973), egli dovette lasciare anche di autodifesa di fronte a re Ugo, che lo aveva accusato di aver favorito l’intervento in Italia di Arnolfo diBaviera ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] , c. 143v; c. di Matilde e Ottonedi Svevia, del 973-982, Essen, Münsterschatzmus.; c. di Egberto, del 977-993, ca. della chiesa di St. Johann Baptist del monastero di Wessobrunn in Baviera costituisce un esempio tardo di tale tipologia.La tradizione ...
Leggi Tutto
Innocenzo II
Tommaso di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" o Papareschi. [...] per un periodo corrispondente alla vita di lui e di suo genero Enrico diBaviera (8 giugno). Ma Lotario, che cura di L. Mirot, Paris 1912², pp. 50-82 (excerpta anche in M.G.H., Scriptores, XXVI, a cura di G. Waitz, 1882, pp. 35-45).
Ottonedi Frisinga ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] già pronunciate dall'imperatore Ottone IV al papa nel marzo del 1209 ‒ per quanto concerneva l'area di sovranità tedesca ‒, vale . XII in seguito alla divisione diBaviera e Sassonia e all'organizzazione di nuovi ducati territoriali. Il primo ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] avuto i suoi inizi già prima dell'età degli Ottoni. Esempio tipico Milano, ove la nobiltà cittadina, rappresentata sue vaste parentele (suo figlio Guelfo IV era dal 1070 duca diBaviera), per la sua esperienza e per le relazioni contratte in Francia ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] proprie sorelle con Ugo Capeto, duca dei Franchi, e con Ottone I, re dei Germani, che successivamente, nel 972, fu e in seguito sposò Velfo IV, duca diBaviera, nel 1071. Ella lasciò all'abbazia di Weingarten due evangeliari (New York, Pierp. ...
Leggi Tutto