BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] fratello Guido, Ottone Altaspada, figlio di una sorella, Alberto, arcivescovo di Milano, Guiberto, conte di Parma, Ugo di Montebello e dei capi solo Guelfo diBaviera e Renato di Borgogna rifiutarono l'invito di Raimondo dirigendosi direttamente su ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] ma anche di alcuni esponenti “dissidenti” della pars Ecclesie, in particolare Maxinerio Ponzoni ed Ottone Amati, inaugurata da Federico d’Asburgo nel 1322 e proseguita sotto Ludovico diBaviera, che ancora il 26 gennaio 1329 gli scrisse, lodandone la ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] ottone, ma per motivi economici furono eseguite in stucco "ramato". Certamente qui i modelli dell'arte italiana sono un punto di qualche affinità con opere in bronzo contemporanee, a Monaco diBaviera, affinità che si può spiegare con un soggiorno a ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] subito si insediò e l'anno successivo fu nominato vicario imperiale in Austria, dove il duca Ottone (II) diBaviera non aveva avuto successo. La morte di Federico II di Svevia il 13 dic. 1250 e l'anno successivo quella del nipote Federico - che nel ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] 1889, p. 64). Le due donne proseguirono insieme per la Germania, riuscendo a strappare ad Enrico II diBaviera la tutela del piccolo Ottone. Ma il buon accordo fra suocera e nuora durò solo il tempo necessario per ristabilire la situazione, piuttosto ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] crocifisso in ottone insieme alla corona del rosario. Il culto per il frate conobbe anche una proiezione europea, come attestato dal dono fatto nel 1623 dai cappuccini di Ascoli al duca diBaviera, Massimiliano Wittelsbach, di parte del cilicio ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] vescovo Teoduino diBaviera (m. nel 1075); quest'ultimo aveva intrapreso la costruzione con l'aiuto finanziario degli stessi cittadini di H., Al santuario orientale si contrapponeva un Westbau di tipo ottoniano, che faceva anch'esso riferimento ai ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] Härtel, Le fonti dell'abbazia di Rosazzo e i conti di Gorizia, in Da Ottone III a Massimiliano I. Gorizia e i conti di Gorizia nel Medioevo, a cura di S. Cavazza, Gorizia 2004, pp. 137-204; T. Meyer - H. Dopsch, Dalla Baviera al Friuli. L'origine dei ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] Ugo nella lotta contro i Saraceni e contro il duca diBaviera nella spedizione di questo in Italia del 934.
La marca fu concessa sarebbe andato alla corte diOttone I all'assedio di Brescia; ivi si sarebbe innamorato di Adelasia figlia dell'imperatore ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] di Pallavicino il proprio Ottone, re di Germania).
I coniugi Lotti ritornarono in Laguna nell’ottobre del 1719, carichi di onori e di Stella una cantante di nome Santa Santini, virtuosa di camera del principe elettore diBaviera, che compare nei ...
Leggi Tutto