Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] fa risalire, attraverso un conte Gontrano il Ricco, seguace diOttone I, sino ai Merovingi, è assolutamente incerta. Onde conviene ancora di annettere la Baviera all'Austria, con la proposta, fatta nel 1784 all'elettore Carlo Teodoro, di cedergli in ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] Gorizia (1332 ab.).
Storia. - Gorizia è menzionata la prima volta in un diploma diOttone III del 1001, ma acquistò importanza, quando vi presero stabile residenza i conti di Pusteria, che eran divenuti sui primi del sec. XII avvocati della Chiesa d ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] applicata un'ulteriore testa, più grande, generalmente diottone, lucida o decorata. Tali punte, denominate borchie del sec. XII, della cattedrale di Augusta in Baviera.
Dal sec. XIII in poi, la necessità di render più estesa la superficie metallica ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] d'una confederazione tra Austria-Ungheria, Baviera e Polonia, e il primo cercò di guadagnarsi il segreto favore del Kronprinz dei capi militari germanici, e sia per l'ostinato rifiuto di C. a prendere in considerazione le richieste italiane. E quando ...
Leggi Tutto
. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] rovinò proprio con Berengario. Dopo che questi fu confinato in Baviera (963), rimasero i figli Adalberto e Guido. Quest' e poi a Costantinopoli. Di lui rimase un figlio, Ottone Guglielmo, che ebbe vasti feudi nel regno di Borgogna sotto i re Corrado ...
Leggi Tutto
INNSBRUCK (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capoluogo della circoscrizione (Land) del Tirolo, situata sull'Inn, a 574 m. s. m., all'incrocio [...] Baviera, l'Occidentale per il Vorarlberg), fino a inglobare il sobborgo di Hötting sulle pendici a sinistra del fiume e quelli di romana Veldidena (l'attuale sobborgo di Wilten); fu fatta città nel 1232 dal duca Ottone I di Andechs-Merano. Servì poi ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] è seguito questi ultimi giorni di quelli di Bassano, che in numero di 20 e più sono andati in Baviera [...] (92).
Le di artefici e di edifici, che ne è ripiena tutta la città» (Storia di Feltre, pp. 300 e 304).
78. Cf. Ottone Brentari, Storia di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] la trascrizione del testo - venivano rilegati tra assi di legno tagliate e regolate mediante una piccola accetta, ricoperte di cuoio e fornite di borchie e fermagli diottone lavorati con incudine e martelletto; né mancavano talora rilegature ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] di Ognissanti nel chiostro del duomo di Ratisbona in Baviera (intorno al 1165). Sulla base della liturgia di Ognissanti e dei commenti di Onorio di Autun e Ruperto di sul mantello offerto da Ottone III al convento romano di S. Alessio ("manthum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] complesso lo schema dei dipinti della cappella di Ognissanti nel duomo di Ratisbona, in Baviera (1165 ca.), dove sulla base della germanico con la dominazione degli Ottoni (936-1002). Alla guida di Egberto vescovo di Treviri dal 977, questa città ...
Leggi Tutto