RIVA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Piccola città della provincia di Trento, situata in bella, amena posizione sulla riva nord-occidentale del Lago di Garda, a 72 [...] diOttone II come curtis regia affidata ai vescovi di Verona, aggregata quindi al principato didi una stamperia ebraica. Fu saccheggiata dalle truppe francesi nel 1703, occupata ripetutamente dagli eserciti napoleonici, aggregata alla Baviera ...
Leggi Tutto
ULRICO vescovo di Augusta, santo
Pio PASCHINI
Nacque ad Augusta (Baviera) nell'890 dal conte Ucbaldo e da Tetbirga. Fu educato nel monastero di San Gallo, passò poi alle dipendenze di Adalberone vescovo [...] vescovo è costantemente collegata con la storia del regno germanico, a sostegno dell'opera degli Ottoni. Durante la lotta fra Ottone I e suo figlio Ludolfo duca di Svevia ebbe molto a soffrire da Ludolfo e dai suoi. Quando nell'estate 954 stavano per ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Hameran, Amerani)
Famiglia di orefici e di medaglisti, a Roma dal sec. XVII al XIX, oriundi di Hermannskirchen presso Vilsbiburg (Baviera). Il capostipite, Johan (Giovanni) Hameran Hermannskircher, [...] medaglista della corte papale. Le sue numerose medaglie commemorative sono d'uno stile pieno di vigore. Ermenegildo (nato nel 1683, morto nel 1756) con suo fratello Ottone (1694-1761) divenne nel 1704 incisore della zecca. Eseguì medaglie per il re ...
Leggi Tutto
MAURER, Georg
Walter Platzhoff
Storico del diritto e uomo di stato bavarese, nato a Erpolzheim (Durkheim) il 2 novembre 1790, morto a Monaco il 9 maggio 1872. Figlio di un parroco del Palatinato, studiò [...] I membro della reggenza per il figlio di Luigi, Ottone, eletto re di Grecia. In Grecia M. si rese benemerito per avere istituito una giustizia ordinata; ma a causa di dissidî sorti nella reggenza fu richiamato in Baviera nel 1834. Nel 1847 fu per ...
Leggi Tutto
TEGERNSEE (A. T., 56-57)
Luigi GIAMBENE
Piccolo lago della Baviera meridionale sul versante settentrionale dei Mangfallgebirge. Sulle rive del lago fu fondata, negli anni 756-761, dai duchi Agilulfidi [...] splendore ed estese i suoi possedimenti fino ai confini della diocesi di Frisinga. Ma nel sec. IX fu secolarizzata dal duca Arnolfo l'incursione ungherese. Ricostruita da Ottone II nel 978, tornò a fiorire e fu centro di cultura per lungo tempo. Nel ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] per le lagune durava con pervicace coerenza. Rispetto agli anni diOttone I di nuovo c'è, se mai, l'avere buttato tutte le il servizio di posta svolto collegando specialmente il regno italico, la Baviera e la Sassonia (ma di certo anche altre ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] e Mackintosh, tra Baviera e Svezia, tra D’Aronco e Wagner. La presenza di Sullam presso l’Istituto di Architettura veneziano dove ebbe al di là dell’impaginazione ed elimina cornici, chiude in telai metallici, incastona in raffinati profili d’ottone o ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] del duomo di Bamberga, ascritta al tempo del vescovo Ottone I (1102-1139), i frammenti perduti di Feldbach e di Ensdorf - del matroneo della cappella di St. Georg del castello di Trausnitz presso Landshut in Baviera: ai lati di Dio Padre sono posti ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] Iohannes, chiamato dall'imperatore Ottone III (980-1002) per decorare la Cappella Palatina di Aquisgrana, per il quale è 1983, p. 77).Di quella che dovette essere un'importante scuola di p. romanica, quella sviluppatasi in Baviera, in particolare a ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] fatta proibizione ai mercanti veneziani di portare corrispondenza dal Regnum Italiae, dalla Baviera o dalla Sassonia a Bisanzio del mercato schiavistico veneziano (22).
Dopo la morte diOttone III, che un rapporto d'amicizia legava al doge ...
Leggi Tutto