(fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] di mura già alla fine di quel secolo; un largo afflusso d’immigranti vi formò un ceto mercantile che trafficava soprattutto con Germania e Inghilterra (ferro, ottone Enrico diBaviera riuscì di schiacciare il partito democratico e di inaugurare, ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 876 - m. Memleben 936) diOttone l'Illustre, duca di Sassonia. Divenne duca di Sassonia nel 912, combatté contro Corrado I re di Germania, alla cui morte (919) fu eletto re. Dopo aver costretto [...] di Svevia e Arnolfo diBaviera a sottomettersi, ricuperò il regno di Lorena, sottratto dal re dei Franchi al predecessore. Con gli ungari, che periodicamente invadevano la Germania, concluse (924) una tregua di (934). Prima di morire designò a suo ...
Leggi Tutto
Figlio (1100 circa - 1170) e successore (1123) del conte Ottone il Ricco di Ballenstedt, della casa degli Ascanî, ottenne da Lotario re di Germania la marca di Lusazia (1125: persa nel 1131 per una contesa [...] , cacciati o decimati, con coloni tedeschi, olandesi e fiamminghi, favorendo anche l'azione della chiesa (missionarî premostratensi tedeschi, rifiorire dei vescovati di Brandeburgo e Havelberg). Contese la Sassonia a Enrico il Leone duca diBaviera. ...
Leggi Tutto
Figlio (Heidelberg 1229 - ivi 1294) del duca Ottone II diBaviera, divise con il fratello Enrico XIII i dominî paterni ottenendo (1255) l'Alta Baviera e il Palatinato. Tutore del nipote Corradino di Svevia, [...] dopo la sua morte (1268) ne incamerò i beni; appoggiò (1273) l'elezione di Rodolfo d'Asburgo e ne sposò la figlia Matilde. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 951 - m. Gandersheim 995) di Enrico I duca diBaviera, congiurò contro Ottone II e fu privato (976) del ducato. Imprigionato fino al 983, ritornò (985) in possesso della Baviera e fu da allora [...] fedele partigiano diOttone III. Fu padre dell'imperatore Enrico II. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] il nipote diOttone IV, Ottonedi Brunswick, del titolo del nuovo Ducato di Brunswick-Lüneburg e lo elevò al rango di principe dell acquistò nuovo sostegno mediante il matrimonio con Elisabetta diBaviera e pure la restituzione del Ducato d'Austria ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] di Magonza, Werner di Magdeburgo e Ottonedi Costanza i contenuti decisionali del concilio di quaresima del 1074, di cui Registrum, II, n. 45 ai duchi Rodolfo di Svevia, Bertoldo di Carinzia e Guelfo diBaviera, dell'11 genn. 1075, per esortarli a ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] .
Nella quaresima del 1068 il re Enrico IV inviò in Lombardia, capeggiata dall'arcivescovo di Colonia Annone, dal vescovo di Trento Enrico e dal duca diBavieraOttone, un'ambasceria che prese contatto con Cadalo. Ai colloqui partecipò anche il duca ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottonedi Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino diOttone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] Crescenzio e Giovanni XVI. Al seguito di papa e imperatore si trovavano il duca Ottone, padre di G. V, il duca diBaviera, i marchesi di Meissen e di Tuscia, vescovi italiani e transalpini, Odilone di Cluny e Gerberto di Aurillac. In gennaio G. V e ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] I, che fu battezzato a Colonia il Natale del 996 alla presenza diOttone III, e, da duca che era, fu incoronato re nell'agosto eccezione l'episodio che avrà come protagonista Ludovico IV diBaviera (1314-1347), al cui fianco, nel conflitto che ...
Leggi Tutto