Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] comuni, traendoli dalle classi dei commercianti e degli artieri. Sono quei militi di cui parla già, fra gli altri, il vescovo OttonediFrisinga, lo storiografo di Federico Barbarossa, con parole che per verità dimostrano il disdegno della nobiltà ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] sé considerata e rispetto al corpo che essa inf0rma, non è che l'atto perfetto di un corpo naturale che ha la vita in potenza (De an., II,1,412 'Organo, che, introdotti a Chartres e da OttonediFrisinga recati in Germania, formarono la logica nova. ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] per la storia del Barbarossa hanno i Gesta Friderici I diOttonediFrisinga, zio dell'imperatore, interrotti al 1158 e continuati fino al 1160 dal Rahenwin, cappellano diOttone, per ordine dell'imperatore stesso. Notizie più o meno importanti ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo, nato il 1079 al Pallet (Palatium; ond'è chiamato spesso nei manoscritti peripateticus palatinus), in Bretagna, non lungi da Vantes. Egli stesso, in un'epistola d'indubbia autenticità, [...] , portava quello spirito critico, fatto anche più acuto (de acuto acutior, come dice OttonediFrisinga, De gestis Frid., I, 47), ch'egli aveva temprato nelle dispute dialettiche. Intorno al 1120, scrisse il De unitate et trinitate divina contro ...
Leggi Tutto
Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a Lotario II, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei [...] fuga presso Dorilea.
Dopo molte traversie C., con pochi dei suoi, tra cui il duca Federico di Svevia e lo zio di lui il vescovo OttonediFrisinga, giunse in Siria, dove, unitosi con gli avanzi dell'esercito francese, anch'esso frattanto battuto dai ...
Leggi Tutto
Teologo antinominalista e fonte non sicura per la conoscenza diOttonediFrisinga. Fedele discepolo di Anselmo di Laon e maestro di Giovanni di Salisbury (Metalog., II, 10), dal 1121 al 1136 diresse la [...] scuola del duomo di Reims. Morì nel 1141.
Bibl.: M. Grabmann, Die Geschichte der scholastischen Methode, II Friburgo in B., 1911, p. 138 segg.; G. Robert, Les écoles et l'enseignement de la théologie pendant la première moitié du XII siècle, Parigi ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] e Federico.
Secondo il racconto del vescovo imperiale OttonediFrisinga, nel 1155 lo stesso pontefice, alle soglie di Roma, suggerì che Ottaviano accompagnasse un contingente scelto di truppe dell’imperatore nella città leonina per preparare e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] morte in monastero compare però solo nelle due fonti tedesche già menzionate, il catalogo inserito nella cronaca diOttonediFrisinga e l'anonima Historia Romanorum pontificum. Nessun'altra fonte, dell'epoca (per esempio: Annales Augustani, Annales ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] fa riferimento a B. quando menziona i filosofi che descrivono Fortuna e la sua ruota. OttonediFrisinga dichiara che la caratteristica del saggio è di non lasciarsi travolgere da questa ruota. Arrigo da Settimello, nel suo De diversitate Fortunae et ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] , 1905, pp. 3-46; G. Bonelli, Repertorio diplomatico visconteo (1263-1385), 3 voll., Milano 1911-1937; OttonediFrisinga, Gesta Friderici I imperatoris, a cura di G. Weitz, in MGH.SS rer.Germ., XLVI, 19123, pp. 13-135; Kehr, Italia pontificia, VI, 1 ...
Leggi Tutto