CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] Friderici I constitutiones, n. 190, p. 268). OttonediFrisinga, al contrario, riporta nei suoi Gesta Friderici una 1653, p. 117; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, IV, Roma 1875, p. ...
Leggi Tutto
ANASTASIO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...] remissività A. suscitò qualche scandalo in Germania e confermò il prestigio di Federico, come notò OttonediFrisinga (Ottonis et Rahewini Gesta Friderici I imperatoris,a cura di G. Waitz, Hannoverae 1884, p. 89). Un'eco dell'opposizione suscitata ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] agenti di Mainardo in Curia, il 30 sett. 1294 il papa ordinò ai vescovi di Augusta e diFrisinga e all'abate di Wilten di 29 ott. 1295.
Neanche con i suoi eredi però, i giovani duchi Ottone, Ludovico e Enrico, il B. riuscì a trovare un accordo. Dopo ...
Leggi Tutto