• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Storia [46]
Arti visive [46]
Biografie [37]
Archeologia [35]
Diritto [18]
Geografia [15]
Europa [15]
Storia per continenti e paesi [11]
Diritto civile [11]
Letteratura [13]

ZANTE, Isola

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANTE, Isola (A. T., 82-83) Aldo Sestini Doro Levi Angelo Pernice Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] s'indusse dopo la rivoluzione che costò il trono ellenico a Ottone di Baviera; per il trattato del 14 novembre 1863 Zante, con le altre isole, fu unita alla Grecia. Bibl.: O. Riemann, Recherches archéologiques sur les îles Ioniennes. III, Zante ... Leggi Tutto

TRICUPIS, Charilaos

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICUPIS, Charilaos (Χαρίκαος Τρικούπης) Angelo Pernice Uomo politico greco, figlio di Spyridon (v.), nato a Nauplia il 23 luglio 1832, morto a Cannes l'11 aprile 1896. Appena finiti gli studî, che fece [...] Atene, entrò (1852) in diplomazia quale addetto alla legazione greca di Londra. Rientrò in Grecia nel 1861 e fu, nel 1862, membro dell'Assemblea nazionale costituente convocata, dopo l'abdicazione di Ottone di Baviera, per la scelta del nuovo re e la ... Leggi Tutto

KALÉRGIS, Demetrio

Enciclopedia Italiana (1933)

KALÉRGIS (Kallérgēs), Demetrio (Δημήτριος Καλλέργης) Angelo Pernice Patriota greco; nacque nel 1803 in Creta da famiglia cristiana che aveva partecipato ai moti insurrezionali contro i Veneziani e contro [...] Parigi, dove nel 1861 fu nominato ministro di Grecia. Qui tornò a intrigare contro il re Ottone e quando questi cadde partecipò alle trattative diplomatiche che portarono all'avvento di Giorgio di Danimarca sul trono di Atene. Morì il 24 gennaio 1867 ... Leggi Tutto

TRICUPIS, Spyridon

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICUPIS, Spyridon (Σπυρίδων Τρικούπης) Angelo Pernice Uomo politico e scrittore greco, nato a Missolungi, il 20 aprile 1788; morto ad Atene il 24 febbraio 1873. Dopo avere studiato a Parigi e a Londra, [...] più volte ministro e, nel 1832, presidente del Consiglio e ministro degli Esteri. Nel 1833, dopo l'avvento di Ottone di Baviera, fu mandato, come ministro di Grecia, a Londra e tenne quel posto fino al 1843 con un intervallo fra il 1838 e il 1841 ... Leggi Tutto

PANELLENISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANELLENISMO Alberto Maria Ghisalberti . Nome con il quale viene designato il movimento moderno che mira a congiungere in un unico aggregato politico - un risorto impero di Bisanzio - tutti i Greci [...] i Greci, ma gl'interessi discordanti delle potenze europee e le rivalità interne impedirono che quel parziale trionfo preludesse a quello del movimento panellenico. E la guerra di Crimea passò senza vantaggio per la "grande idea". Successo a Ottone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANELLENISMO (2)
Mostra Tutti

MAURER, Georg

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURER, Georg Walter Platzhoff Storico del diritto e uomo di stato bavarese, nato a Erpolzheim (Durkheim) il 2 novembre 1790, morto a Monaco il 9 maggio 1872. Figlio di un parroco del Palatinato, studiò [...] 1832 dal re Luigi I membro della reggenza per il figlio di Luigi, Ottone, eletto re di Grecia. In Grecia M. si rese benemerito per avere istituito una giustizia ordinata; ma a causa di dissidî sorti nella reggenza fu richiamato in Baviera nel 1834 ... Leggi Tutto

storiografia

Dizionario di filosofia (2009)

storiografia Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] spinto a proclamare «molti e ridicoli» i racconti dei Greci e a contrapporre loro ciò che ritiene vero. Fondamentale nel universalistiche, le quali ancora dominano la concezione storica di Ottone di Frisinga. La rottura è evidente però soprattutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

GREGORIO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO X, papa Ludovico Gatto Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese. Poco sappiamo [...] il Tirreno alla volta di Civitavecchia per farvi sbarcare con Giacomo Pecorara anche il cardinale Ottone di S. Nicola in per la riuscita della crociata: la collaborazione con l'Impero greco di Michele VIII e quella con l'Impero dei Tatari. Alla festa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ENRICO III D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – CASTELLO DI SANTA CROCE – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X, papa (4)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] dell'ottone nell'Eifel). La Gallia Belgica si distingue anche per la realizzazione di prodotti popolata in parte di coloni italici, in parte di Greci trasferiti da distretti vicini, localizzabili su entrambe le sponde del golfo di Corinto (Paus., ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] Palatina di Carlo Magno ad Aquisgrana, tra il 792 e l'805; il complesso fu progettato da Ottone di Metz 1980, pp. 275-335; J.-P. Sodini, L'habitat urbain en Grèce à la veille des invasions, in Villes et peuplement dans l'Illyricum protobyzantin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
madre
madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
dèlta¹
delta1 dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente alla lettera d, D dell’alfabeto latino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali