DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] di D. seguì la sorte dei territori occupati dai Latini e nel 1205 divenne proprietà diOttone de la Roche, duca di Atene 1975, pp. 360-384; P. Lazarides, Une tournée dans la Grèce byzantine. Attique. Eglises et monastères d'Athènes et de l'Attique de ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] the Beginning of the Hellenistic Period, Oxford 2002; G. Ottone (ed.), Libyka. Testimonianze e frammenti, Tivoli 2002; S e le iscrizioni confermano più o meno la presenza a N. diGreci provenienti da queste varie poleis. La distinzione tra due gruppi ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] forno, pani cotti sotto la brace, pani tipici di tutte le città e regioni greche e vi erano anche pani destinati a speciali cerimonie dei monaci. Solo nel X secolo il vescovo di Cremona, ambasciatore diOttone I a Bisanzio, manifesterà, con la sua ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] badessa di Essen (973-1011) e suo fratello Ottone duca di Baviera e di Svevia, morto nel 982 al seguito diOttone II lecito chiedersi se si tratti realmente di opere greche o, più verosimilmente, di riutilizzazioni di s. italiani.Parimenti non si può ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] in Germania. Sotto i tre imperatori che portano il nome diOttone, l'arte viene espressa esclusivamente nell'ambiente della corte. ideale al quale Raffaello tendeva era l'arte della Grecia ellenistica nei suoi aspetti più classicheggianti. Da questa ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] del vetro, villa di Tiberio a Capri, monete di rame, ottone, bronzo, argento e leghe); D.P. Morichini, 1802 (denti fossili di elefante); H. Le indagini microscopiche
di Corrado Gratziu
La microscopia, termine di chiara derivazione dal greco, indica in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] Kurgan 16 del gruppo di Novozavedennoe, di frammenti di vasi greco-orientali risalenti a quell' di questo periodo figurano le piccole brocche di argento e diottone, i calderoni di ferro assemblati con chiodi, specchi, pendagli metallici a forma di ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] semplificazioni nelle procedure esecutive ancor più spinte di quelle delle botteghe greche della fine del sec. 6°, privo di consuetudini di bottega, e per la quale si sogliono invocare riferimenti a intagli eburnei, è raffigurato lo stesso Ottone III ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di Manuele Comneno e di Amalrico re di Gerusalemme, tra il 1165 e il 1169. Il tema decorativo delle p., a intersezione di cerchi contenenti croci greche : in particolare ai codici dello scriptorium ottonianodi Treviri-Echternach (Sheppard, 1990). Le ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] l. per ceri, talvolta d'argento, ma più spesso d'ottone e di bronzo, pure pendenti. I phara canthara, o semplicemente phara, indicano 1992, nr. 89) e da quello incompleto a Metsovo, in Grecia (Coll. Evanghelos Averoff-Tositsa; Ross, 1964, p. 449, nrr ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
delta1
dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente alla lettera d, D dell’alfabeto latino....