• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Storia [76]
Biografie [58]
Arti visive [53]
Architettura e urbanistica [30]
Religioni [28]
Geografia [18]
Storia per continenti e paesi [16]
Europa [15]
Storia medievale [12]
Archeologia [13]

FRANCONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCONIA (A. T., 56-57) Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN Questa forma del nome tedesco Franken, con il quale nel senso più lato s'intese l'intera monarchia franca e poi soltanto il territorio fra [...] col duca francone Eberardo, fratello di Corrado I. Il regno di Ottone I portò nuove lotte, nelle quali Eberardo di Franconia capeggiò l'opposizione delle forze particolaristiche contro i re di Sassonia: ma cadde nella battaglia di Andernach (939). È ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL FANCIULLO – CORRADO DI FRANCONIA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCONIA (1)
Mostra Tutti

RATERIO vescovo di Verona

Enciclopedia Italiana (1935)

RATERIO vescovo di Verona Augusto Lizier Ebbe i natali, nelle vicinanze di Liegi, nell'890 da nobile e antica famiglia. Percorse i suoi studî nel monastero benedettino di Lobbes, il cui abate, Ilduino, [...] di Ottone I, dal quale poi ebbe, nel settembre 953, il vescovado di Liegi. Anche a Liegi però, nonostante la protezione di Brunone e di Ottone tempo, ritenuto alla corte di Sassonia "inter palatinos philosophos primus". Di lui restano cinquantasei fra ... Leggi Tutto
TAGS: SEDE METROPOLITANA – UGO DI PROVENZA – GIOVANNI XII – BENEDETTINO – OTTONE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATERIO vescovo di Verona (2)
Mostra Tutti

RODOLFO di Svevia

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO di Svevia Walter Holtzmann Antiré tedesco, proveniente da una famiglia borgognona che aveva i proprî possedimenti nel Vallese e nel cantone di Vaud (Svizzera) e i cui antecedenti storici sono [...] (primavera 1076); nell'autunno dello stesso anno il gruppo meridionale si unì all'opposizione sassone capitanata da Ottone di Nordheim. Nelle trattative di Tribur e Oppenheim il re riusci a controbattere l'azione dell'opposizione; sottomettendosi al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO di Svevia (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente Francesco Cognasso Regnò in Costantinopoli dal 969 al 976. I Greci lo chiamavano Τοιμισκῆς, da una voce armena che significa "il piccolo". Discendente da illustre [...] stato fu dominata dagli avvenimenti guerreschi, come la grande ribellione di Bardas Foca e di Leone Foca. È tuttavia da ricordare la buona amicizia con Ottone I di Sassonia, al figlio del quale, Ottone II, l'imperatore diede in sposa, nel 972, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

MERSEBURG

Enciclopedia Italiana (1934)

MERSEBURG (nome d'origine slava, da: mezi "fra" e bor "bosco"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * Città della provincia prussiana di Sassonia, capoluogo del distretto d'egual nome, posta [...] marca omonima. Contemporaneamente a Meissen ebbe da Ottone I il vescovato, suffraganeo di Magdeburgo: tra i vescovi si trova la Riforma. Dal 1657 al 1738 è residenza dei duchi di Sassonia-Merseburg. Nel 1815 passa alla Prussia. Bibl.: J. Burkhardt ... Leggi Tutto

HOLTZMANN, Robert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOLTZMANN, Robert Silvio FLIRLANI Rodolfo MOSCA Storico, nato a Heidelberg il 17 ottobre 1873, morto a Berlino il 27 giugno 1946. Laureatosi nel 1897 a Strasburgo, lavorò presso l'istituto dei Monumenta [...] rerum germanicarum, n. s., IX, 1935), lo H. pubblicò una biografia di Ottone I (Kaiser Otto der Grosse, Berlino 1936) ed una storia degli imperatori della casa di Sassonia (Geschichte der sächsischen Kaiserzeit, qoo-1024, Monaco 1941) che aggiorna e ... Leggi Tutto

GERO margravio di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1932)

GERO margravio di Sassonia Fedor Schneider Di origine sconosciuta, nel 937 per incarico di Ottone I ricacciò i Vendi dai confini della Sassonia, assicurando a prezzo di lunga lotta tale regione di frontiera, [...] territorio tra l'Elba e l'Oder. Dalla marca, così costituita da G., furono poi formate le minori marche della Sassonia. Il più notevole evento della lotta di G. contro i Vendi fu la grande vittoria ch'egli riportò nel 955. Nel 963 si recò a Roma in ... Leggi Tutto

MILLERITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLERITE Maria Piazza . Minerale così denominato in onore del mineralogista W.H. Miller (v.) e costituito da solfuro di nichelio (NiS). Cristallizza nel sistema trigonale per lo più in ciuffi di aghetti [...] sottili color ottone, di durezza 3-4, e peso specifico 5,2-5,9. In Italia si rinviene a Bompiana nel Bolognese e in Sardegna nel Sarrabus, all'estero nel Harz, in Sassonia, ecc. ... Leggi Tutto

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] santo, Pietro II Orseolo, che come atto d'inizio del suo governo inviò ambascerie agli imperatori costantinopolitani come ad Ottone III di Sassonia e persino "a tutti i principi saraceni" (238); si capisce subito che c'è una logica nuova, una ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] all'oreficeria, Ruggero di Helmarshausen (un'abbazia situata nella Bassa Sassonia) redasse sotto lo pseudonimo di Teofilo presbyter una Diversarum come nella sfera armillare. Di qui una struttura di tavolette di ottone, di cui ciascuna, collegata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
ottoniano
ottoniano agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali