• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Storia [76]
Biografie [58]
Arti visive [53]
Architettura e urbanistica [30]
Religioni [28]
Geografia [18]
Storia per continenti e paesi [16]
Europa [15]
Storia medievale [12]
Archeologia [13]

FEDERICO I, detto in Italia il Barbarossa, imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] e di Ottone I. Appena fu eletto re di Germania F. dette segni non dubbî del suo carattere e dei suoi intenti. Ristabilita la pace in Germania con la concessione della Baviera al potente Enrico il Leone, capo del partito guelfo e già duca di Sassonia ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – OTTONE E ACERBO MORENA – OTTONE DI WITTELSBACH – COSTANZA D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I, detto in Italia il Barbarossa, imperatore (3)
Mostra Tutti

BRANDEBURGO, Provincia

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] - per non dire dei primi tentativi di Carlo Magno, che non andò oltre l'Elba - sotto gl'imperatori sassoni. Enrico I conquistò, verso il 928, la località principale detta Brennaburg (Brandeburgo). Ottone I rese tributarie le schiatte slave fino ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER – GIOVANNI SIGISMONDO – MARCA: BRANDEBURGO – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDEBURGO, Provincia (1)
Mostra Tutti

CAPODISTRIA, Giovanni Antonio, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] costituzionale del nuovo regno fosse offerta al principe Leopoldo di Sassonia-Coburgo, che godeva le particolari simpatie del governo religiose della Grecia nei primi anni del regno di Ottone di Baviera. Bibl.: A. Papadopoulos-Vretos, Mémoires ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – OTTONE DI BAVIERA – POTERE ESECUTIVO – SANTA ALLEANZA – ALESSANDRO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPODISTRIA, Giovanni Antonio, conte di (1)
Mostra Tutti

URBANO II papa, beato

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO II papa, beato Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] papa in numerose missioni in Francia, in Germania e in Sassonia, dovette reagire sfavorevolmente all'incerta ed evanescente politica di Vittore III. Alla morte di questo (settembre 1087), dopo una vacanza di sei mesi, i cardinali e i capi del clero ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ROBERTO IL GUISCARDO – MATILDE DI TOSCANA – LIBER PONTIFICALIS – REGNO DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO II papa, beato (3)
Mostra Tutti

ANHALT

Enciclopedia Italiana (1929)

Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] l'orientale, tra il Brandeburgo e la provincia prussiana di Sassonia, e per riguardo alla situazione fisica appartiene, come i di Ballensted. Il suo pronipote Ottone (morto nel 1123), in possesso di Ballenstedt e di Aschersleben, si disse conte di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA DI SLESIA – GLACIAZIONE QUATERNARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANHALT (1)
Mostra Tutti

PASSAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Rosario RUSSO * È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] sale, che da Salisburgo veniva mandato in Boemia. Da Ottone III il vescovo ottenne i diritti sovrani sulla città, di Passavia. - Questo trattato pose fine alle ostilità fra Maurizio di Sassonia e Carlo V. Forte dell'aiuto dei protestanti di Germania ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAVIA (2)
Mostra Tutti

ENRICO duca di Baviera, detto il Leone

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] principi (gennaio 1180). La Baviera fu data ad Ottone di Wittelsbach; della Sassonia la metà occidentale - la Vestfalia - passò all'arcivescovo di Colonia, il resto al figlio minore di Alberto l'Orso, Bernardo di Anhalt. E. si sottomise dopo un anno ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – OTTONE DI WITTELSBACH – FEDERICO BARBAROSSA – LEOPOLDO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO duca di Baviera, detto il Leone (1)
Mostra Tutti

ADALBERTO, arcivescovo di Magdeburgo

Enciclopedia Italiana (1929)

Sin dal 937, Ottone I aveva fondato a Magdeburgo sull'Elba il monastero di S. Maurizio; ma soltanto nell'ottobre 968, col sinodo di Ravenna poté attuare il suo proposito di erigere a Magdeburgo un arcivescovato [...] tedesco, una delle imprese più importanti della casa di Sassonia. Fra le varie iniziative dello stesso A., è -964, appartenuto alla cancelleria imperiale, in qualità di notaro. Nel 961, dietro ordine di Ottone I, a cui la granduchessa russa Olga ne ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMINO DI TREVIRI – ERMANNO CONTRATTO – STOCCARDA – CAROLINGI – OTTONE II

BERKA di Dubá

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica famiglia nobile boema. Ne fu capostipite Častolov di Žitava (Zittau), funzionario regio (1216-1250). Dei figli di lui ebbe parte importante Enrico (1249-1306) che fn capo della nobiltà boema al [...] di Ottone di Brandeburgo. In seguito la famiglia si divise in due rami, di cui il maggiore, detto di Honstein, fondato da Ignazio di Dubá, si estinse nel 1519; il minore, proveniente da Enrico di Dubá e detto di Berka di Boemia, mentre in Sassonia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAPPUCCINI – CATTOLICESIMO – FERDINANDO II – BRANDEBURGO – ARCIVESCOVO

ARCONATI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questa famiglia del patriziato milanese, vecchia stirpe di capitani feudali, è compresa nella matricola di Ottone Visconti fra quelle da cui venivano scelti i canonici ordinarî della Metropolitana. Più [...] tuttora alcuni frammenti del monumento di Gastone di Foix, opera di Agostino Busti detto il Bambaia. Dell'altra linea, la marchionale, sono da ricordare Galeazzo, che fu consigliere di stato del duca di Sassonia ed avo di Giuseppe (1797-1879), che è ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – LEONARDO DA VINCI – OTTONE VISCONTI – AGOSTINO BUSTI – FAGNANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ottoniano
ottoniano agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali