LUITPOLDO diWittelsbach, principe reggente di Baviera
Lello BONIN-LONGARE
Nato il 12 marzo 1821, terzogenito del re Luigi I, morto il 12 dicembre 1912. Prese parte alla campagna del 1866 contro la [...] soli tre giorni Luigi II moriva annegandosi nel lago di Starnberg. Il fratello e successore re Ottone essendo pure infermo di mente, L. conservò la reggenza anche sotto il regno di questo. L. si dimostrò come reggente scrupolosamente ossequioso alla ...
Leggi Tutto
LUDOVICO V il Vecchio diWittelsbach, margravio di Brandeburgo e duca di Baviera
Figlio dell'imperatore Ludovico il Bavaro, nacque nel 1315. Il padre lo investì, nel 1324, della marca di Brandeburgo [...] dopo esser venuto ad accordo con Carlo IV, nel 1351 lasciò ai fratelli, Ludovico detto il Romano (1330-1365) e Ottone, il Brandeburgo, tenendo per sé il ducato di Baviera e il Tirolo, avuto per il matrimonio con Margherita. Morì il 18 settembre 1361. ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] entrò a Foggia, occupata da suo fratello Ottonedi Hohenburg, minacciando così di tagliare la strada al principe.
I successi riportati Wittelsbacensia. Urkundenbuch zur Geschichte des Hauses Wittelsbach, I, a cura di F. M. Wittmann, in Quellen und ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] con i conti di Gorizia, il quale mori nel 1335; e infine Ottone d'Austria, il giovane fratello del deposto re Federico. Nello stesso tempo l'energica madre di Giovanni Enrico, Beatrice diWittelsbach, si sforzava invano di salvaguardare gli interessi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] vasta cultura, fu nominato consigliere del Regno di Baviera dal re Luigi I diWittelsbach, grande estimatore dell'Italia, che gli poesia.
Per Ottone, figlio minore del re destinato al trono di Grecia, nel 1833 scrisse un testo di Ammaestramenti per un ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] ) il cognato Enrico della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella diWittelsbach che tenne riunito il P. ai Germania accogliendo la Riforma con Ottone Enrico (1556-59), che partecipò alla Lega di Smalcalda contro Carlo V imperatore ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] fu ricostituita da Ottone I e assegnata dal figlio Ottone II a Leopoldo di Babenberg, primo di una serie di 12 margravi (➔ anche quando la corona passò alle case rivali dei Wittelsbach e dei Lussemburgo, continuarono la loro espansione: dalla ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] l’imperatore Carlo IV costrinse l’ultimo Wittelsbach del B. a cedere il margraviato alla casa di Lussemburgo. Sigismondo, re di Germania, conferì nel 1415 la dignità elettorale di B. (istituita con la Bolla d’Oro di Carlo IV nel 1356) e nel 1417 ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] principati vescovili di Trento e di Bressanone, vassalli dell’Impero. Dopo aver respinto nel 14° sec. i Wittelsbach, che ambivano ladino. Solo nell’ultimo Medioevo, e specialmente dopo che Ottone I ebbe annesso la regione all’Impero, l’elemento ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] era stata la fede diOttone III, di Gioacchino da Fiore e degli spirituali, di Dante, di Cola di Rienzo. Ora il accaparra favori fra i principi dell'impero, primi i Wittelsbachdi Baviera. Nel 1672 la preparazione sembra matura: gli Olandesi ...
Leggi Tutto