GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] ), del marchese Ugo e dell'imperatore Ottone III, nella lotta per la corona tra Arduino d'Ivrea ed Enrico diSassonia G. condivise la scelta della famiglia di Leone Giudice e della città di Lucca a favore di Arduino: infatti, l'unico diploma concesso ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Vitale
Riccardo Capasso
Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] ed in Istria. Al sinodo riunito a Roma (presente OttoneI) alla fine del 967, cui inviarono i loro messi il C., il doge e il popolo veneziano, Giovanni XIII riconobbe la Chiesa di Grado quale sede patriarcale "totius Venecie", e le confermò ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Carlo
Vincenzo Rizzo
Nipote del maestro stuccatore G. Battista (attivo 1668-1700) e figlio di Costantino (attivo 1700-1736), anch'egli stuccatore di raffinata qualità esecutiva ed inventiva, [...] 1738, in occasione delle nozze del re Carlo di Borbone con Maria Amalia diSassonia, fu lui ad essere incaricato dall'impresario Angelo Carasale non solo di lavorare "la Porta grande del Real Teatro di S. Carlo", che proprio allora si inaugurava, ma ...
Leggi Tutto
ADELARDO
**
Vescovo di Reggio Emilia, almeno fin dal gennaio del 945,fu eletto alla cattedra emiliana per opera di Ugo di Provenza. Quasi sicuramente non è da identificarsi, come vorrebbe Liutprando, [...] venire in urto con Berengario II e ne diede la prova schierandosi tra i fautori diOttonediSassonia e adoperandosi attivamente per la fuga di Adelaide, vedova di Lotario, dal castello in cui Berengario l'aveva rinchiusa, sulle rive del Garda ...
Leggi Tutto
AZZONE
Alessandro Pratesi
Scriniario (probabilmente della Cancelleria apostolica, non figurando mai accanto al primo il titolo di "tabellio", proprio dei rogatari di atti privati) durante il pontificato [...] di scrittore non è documentata, ma alla fine del 960 si trova accanto a Giovanni cardinale diacono quale inviato presso l'imperatore OttoneIdi Leone VIII, viene inviato in Sassonia quale ambasciatore del popolo romano insieme con Marino vescovo di ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] vicino l'andamento della trattativa. Ottone ricevette i legati con sdegno e li accusò di essersi lasciati corrompere dallo Svevo. ecclesiastiche. I legati si trasferirono quindi da Spira verso il Nord, visitarono la Sassonia e all'inizio di maggio ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] di fiducia per la S. Sede. Fu giudice nel 1196 in una controversia riguardante l’esenzione del monastero di Pegau, in Sassonia Lacombe, Prepositini Cancellarii Parisiensis (1206-1210) opera omnia, I, La vie et les oeuvres de Prévostin, Kain 1927; ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] arcivescovile di Grado cercando un appoggio in Ottone II e recandosi alla sua corte in Sassonia; soggiornò 874-888; Giovanni Diacono, Cronaca veneziana, in Cronache veneziane antichissime, I, a cura di G. Monticolo, Roma 1890, pp. 57-171 (Fonti per ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] di Baviera e Sassoniadi re: il cronista inglese Ruggero di Howden parla di evirazione, mentre Ottonedi St. Blasien parla, con maggiore verosimiglianza, di Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, pp. 361 s.; H. Houben, Ruggero II di Sicilia. ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] morte dell'imperatore Ottone III (1002) la Sassonia, per incontrare il sovrano. Vestito dei paludamenti papali, G. avrebbe tentato di Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., I, Lipsiae 1885, n. 514; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II ...
Leggi Tutto