CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] diOttoneIdi controllare a sud e a nord gli sbocchi del ducato veneziano sulla terraferma. Può darsi che si possa mettere questo atto di forza diOttone anche in rapporto con le sue relazioni con Bisanzio di fronte a cui l'imperatore sassone ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] costituì un'importante base di potere per i conti di Gorizia.
Il territorio di Gorizia con il castello di Salcano (oggi Solkan in Slovenia) era stato donato nel 1001 dall'imperatore Ottone III diSassonia al patriarca Giovanni di Aquileia e al conte ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] da OttoneI, nel 1020 da Enrico II. Ma solo le terre più vicine a Roma e al Lazio rimasero in effettivo possesso della Chiesa e dei papi, nei primi secoli del Medioevo; le altre erano contestate dal marchese di Toscana, dall’arcivescovo di Ravenna ...
Leggi Tutto
investiture, lòtta per le Disputa che oppose, dall’ultimo quarto dell’11° sec. sino al concordato di Worms (1122), il papato e l'Impero per la preminenza nel conferimento (l'investitura) delle dignità [...] la creazione della feudalità ecclesiastica, sviluppatasi soprattutto in Europa occidentale durante i regimi dei sovrani della casa diSassonia (imperatore OttoneI), l’ingerenza dei laici nelle cose ecclesiastiche aumentò ancor più mediante la ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re diSassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, [...] di Meissen, che passò al nipote Corrado I (m. 1157). Alla morte di costui, i possedimenti furono ripartiti tra i suoi cinque figli: erede del margraviato di Meissen fu Ottone esito della battaglia di Sadowa fu decisivo. I re diSassonia si adeguarono ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1060 - m. Breitenwang, Tirolo, 1137) del conte Gebardo di Suplimburgo. Ottenuto il dominio del ducato diSassonia, divenne in seguito (1125) re di Germania. Appoggiò il papa Innocenzo II contro [...] sostenere l'antipapa.
Vita e attività
Appartenente alla nobiltà sassone, estese (1100 circa) i suoi domini in seguito al matrimonio con Richenza, nipote ed erede diOttonedi Northeim, della casa di Brunswick, mentre la restante parte del ducato gli ...
Leggi Tutto
(o Sorbi) Popolazione slava, fissatasi in Lusazia probabilmente verso la fine del 6°secolo. Dalla fine dell’8° sec. i S. furono oggetto di attacchi da parte dei Tedeschi, che con OttoneI li assoggettarono [...] e quello sassone della casa dei Wettin (1635). Nel 1815 il Congresso di Vienna stabilì la spartizione della Lusazia fra la Sassonia e la vana petizione per ottenere la costituzione di una Lusazia indipendente, i S. ebbero invece una notevole ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito (Würzburg 1821 - Monaco 1912) di re Luigi I e di Teresa diSassonia-Hildburghausen, partecipò alle guerre del 1866 e del 1870-71. Nel 1866 assunse la reggenza a causa dell'infermità [...] del nipote Luigi II (morto il 13 giugno dello stesso anno) e la conservò anche dopo l'ascesa sul trono diOttoneI, ugualmente infermo. Alla sua morte il figlio Luigi, natogli dal matrimonio (1844) con Augusta, arciduchessa d'Austria e principessa ...
Leggi Tutto
Famiglia sassone, il cui capostipite Hermann (m. Quedlinburg 973) ebbe da OttoneI il ducato diSassonia. I suoi discendenti fecero tutti una energica politica contro gli Slavi. Ordulf (m. 1072), sposò [...] di Magnus re di Danimarca, nel 1043 conquistò, insieme col suocero, Jomsburg (od. Wolyń) e batté gli Slavi. Poi col figlio Magnus (m. 1106) combatté l'arcivescovo Adalberto di Brema. Alla morte di Magnus, Enrico V conferì il ducato a Lotario di ...
Leggi Tutto
Fratello minore (m. presso Andernach 939) di Corrado Idi Germania, lo aiutò nel tentativo di spodestare Enrico diSassonia. Alla morte del fratello appoggiò tuttavia, secondo il desiderio del defunto, [...] l'ascesa dello stesso Enrico al trono (919) e durante il suo regno fu tra i personaggi più influenti. Alla morte di Enrico (936), E. si rivoltò diverse volte contro OttoneI, e morì nel corso di una ribellione. ...
Leggi Tutto