GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] di Baviera e Sassoniadi re: il cronista inglese Ruggero di Howden parla di evirazione, mentre Ottonedi St. Blasien parla, con maggiore verosimiglianza, di Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, pp. 361 s.; H. Houben, Ruggero II di Sicilia. ...
Leggi Tutto
Gregorio, antipapa
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...] di Sergio IV, da poco defunto (12 maggio 1012).
Nel decennio successivo alla morte dell'imperatore OttoneSassonia, per incontrare il sovrano. Vestito dei paludamenti papali, G. avrebbe tentato di che la disputa tra i due non si era conclusa ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] morte dell'imperatore Ottone III (1002) la Sassonia, per incontrare il sovrano. Vestito dei paludamenti papali, G. avrebbe tentato di Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., I, Lipsiae 1885, n. 514; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II ...
Leggi Tutto