• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
73 risultati
Tutti i risultati [251]
Storia [73]
Biografie [55]
Arti visive [53]
Architettura e urbanistica [30]
Religioni [27]
Geografia [17]
Storia per continenti e paesi [15]
Europa [14]
Storia medievale [12]
Archeologia [13]

Wichmann

Enciclopedia on line

Nobile tedesco (sec. 10º); fratello maggiore di Hermann Billung, abbandonò l'esercito dell'imperatore Ottone I dopo il conferimento a quello del margraviato. Con Gero, margravio di Sassonia, costrinse [...] (963) Mieszko I, re di Polonia, al pagamento di un tributo all'imperatore. Cadde combattendo contro gli Slavi alcuni anni dopo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIESZKO I – MARGRAVIO – OTTONE I – POLONIA – TEDESCO

Gero

Enciclopedia on line

Margravio di Sassonia (sec. 10º), fu nominato (937) da Ottone I margravio sull'Elba. Ricacciò i Vendi, estese la sovranità dell'Impero fino all'Oder, e (961) fondò il monastero di Gernrode, dove si ritirò [...] dopo aver deposto ogni carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGRAVIO – GERNRODE – OTTONE I – ELBA – ODER

GUELFI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUELFI (Welfen) Karl Jordan Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] Lotario III, ottenendo da questo nel 1137 il titolo di duca di Sassonia, oltre a quello di duca di Baviera. Giuditta, figlia di Enrico il Nero, andò sposa a Federico di Svevia; essa è la madre di Federico I. Con Enrico il Leone, figlio e successore ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL PIO – WOLFENBÜTTEL – INGHILTERRA – LOTARIO III – AZZO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELFI (6)
Mostra Tutti

VITICHINDO di Corvey

Enciclopedia Italiana (1937)

VITICHINDO (Widukindo) di Corvey Walter Holtzmann Cronista sassone di ignota provenienza, entrato nel 941 nel monastero di Corvey, in cui redasse prima alcune vite di santi, non conservate. Rimane ignota [...] tres) cade negli anni 957-58; il primo libro contiene, oltre alla preistoria leggendaria della stirpe sassone, l'età di Enrico I; il secondo contiene la storia di Ottone I fino al 946, anno della morte della sua prima moglie Editta; il terzo arrivava ... Leggi Tutto

HOLTZMANN, Robert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOLTZMANN, Robert Silvio FLIRLANI Rodolfo MOSCA Storico, nato a Heidelberg il 17 ottobre 1873, morto a Berlino il 27 giugno 1946. Laureatosi nel 1897 a Strasburgo, lavorò presso l'istituto dei Monumenta [...] rerum germanicarum, n. s., IX, 1935), lo H. pubblicò una biografia di Ottone I (Kaiser Otto der Grosse, Berlino 1936) ed una storia degli imperatori della casa di Sassonia (Geschichte der sächsischen Kaiserzeit, qoo-1024, Monaco 1941) che aggiorna e ... Leggi Tutto

INNOCENZO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo III Werner Maleczek Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] langravio Ermanno di Turingia nel quadro della disputa per il trono tedesco nel 1203, al Regno di Boemia nel 1204, al duca Bernardo di Sassonia nel 1207 confronti di Ottone e annullò i giuramenti di fedeltà prestati a Filippo di Svevia. I. replicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – GUGLIELMO DI CAPPARONE – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III (7)
Mostra Tutti

HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA HHansmartin Schwarzmaier Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] casa Wettin il nome Federico fu ricorrente per sette generazioni, da ultimo tra i principi elettori di Sassonia fino a Federico il Saggio (1436-1525), amico e protettore di Lutero. Tuttavia questi rifiutò la candidatura reale che gli fu proposta nel ... Leggi Tutto

ELEZIONE IMPERIALE

Federiciana (2005)

Elezione imperiale Ernst Schubert Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] giovane. L'elezione di Ottone fu un'elezione di gran cancellieri di Germania, Italia e Gallia, i conti palatini del Reno come gran siniscalchi, il duca di Sassonia come gran maresciallo, il margravio di Brandeburgo come gran camerario e il re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

EUGENIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO III, papa Harald Zimmermann Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] in Sassonia. Nell'estate 1151 giunsero in Germania, muniti di ampi poteri, i cardinali preti Ottaviano di S. Cecilia e Giordano di S che il vescovo Ottone di Frisinga, in quel momento presente alla corte pontificia in qualità di ambasciatore tedesco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ALBERTO AZZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO AZZO Margherita Giuliana Bertolini Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] d'una serie di discordie patrimoniali tra i figli Guelfo IV e Folco, terminata solo ai tempi di Federico Barbarossa con l'investitura dei beni italiani contestati data, il 27 ott. 1154, ai figli di Folco da Enrico il Leone, duca di Sassonia e nipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali