È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] forte di Capodimonte e ilgrande campo trincerato aderente, i saccheggi, di cui il papa si duole; onde Innocenzo III, nel 1208, ritiene miglior partito il concedere la Marca, in feudo, ad Azzo IV d'Este. Due anni dopo, nel 1210, l'imperatore Ottone ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] la Francia si trova contro non più il vecchio impero, ma il nuovo regno di Prussia.
Ilgrande programma di Luigi XIV è ripreso dalla rivoluzione. Dopo respinta l'invasione prussiana, i suoi eserciti compaiono sul Reno: il 21 ottobre 1792 cade Magonza ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] da Costantino ilGrande a papa Silvestro, riflettente l'ordine delle dignità ecclesiastiche e la definizione dei beni temporali della Chiesa di Roma. Sull'autenticità del documento stesso, già posta in dubbio fin dal tempo degli Ottoni e impugnata ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] qualcuno fa risalire, attraverso un conte Gontrano il Ricco, seguace di OttoneI, sino ai Merovingi, è assolutamente incerta. deve se la Casa si pone definitivamente alla testa delle grandi dinastie d'Europa.
Nella vita, nell'azione politica, nella ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] . germania).
La densità della popolazione non è grande, perché il suolo non è molto fertile o per la il Minore, possedeva nel 908 la contea di quel distretto, portando il titolo ducale: e duca si chiamò anche Everardo caduto lottando col re OttoneI ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] sotto un deciso influsso di Paolo Veronese, ilgrande decoratore Zelotti e G. A. Fasolo, (1746-78), con 150 arcate quanti sono i grani del Rosario e 17 ripiani e cappelle, 1210 con l'aiuto dell'imperatore Ottone IV diveniva podestà e per circa ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] Ottone II a Enrico III, ma soltanto sotto Ottone III si usò per qualche tempo sostituire il sigillo di piombo a quello di cera, per i o di dichiarazione di nullità di qualche matrice.
Dato ilgrande valore giuridico che si annetteva al sigillo, si ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] dividere il ducato fra i tre contendenti, Ugo ilgrande ebbe, in sostanza, la parte del leone, il titolo di duca di Borgogna, e alla sua morte (956) trasmise tutto il ducato al figlio Ottone (956-963); a questo successe il fratello Enrico ilgrande ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] fare di Liegi uno dei grandi centri industriali dell'Europa occidentale. Ilgrande movimento è attestato dal confluire territoriale.
I secoli XI e XII furono per il principato di Liegi un'epoca di prosperità economica. L'industria dell'ottone era in ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] ne conoscono dal Piceno, dall'Italia meridionale e dalla Crimea.
Ilgrande uso delle corone fece sì che la fabbricazione ne fosse corona servì, però, effettivamente per incoronare i re d'Italia, e precisamente OttoneI, Ottone III, non si sa se a ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...