TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] Microcosmo, dato che rappresentava tutti i movimenti dell’universo (Vida, 1550, pp. 53-57): d’ottone dorato, di base ottagonale, quattro anni, il cosiddetto Artificio di Toledo (1565-69), un’ingegnosa macchina idraulica, la più grande mai edificata, ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] e bombetta, convivevano infatti il popolano alla Ottone Rosai e il poeta maledetto alla Dino Campana grande amore per il ciottolo, la scheggia, il sasso [...] perché una sassata può liberar d’un nemico, abbattere un frutto, provare i nervi ed il ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] i suoi collaboratori si preparavano alle grandi scoperte del 1934 sulla radioattività indotta dai neutroni e sulle proprietà dei neutroni lenti. È noto il Roma), costituito da vari telai di legno e ottone, da punte scriventi e da un meccanismo ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] materiali principali, «l’avorio, l’ebano ed altri legni, l’ottone e ogni altra cosa necessaria per detto effetto, ad esclusione soltanto dell’argento, pietre preziose, ed il cristallo di rocha». I mobili prodotti ex novo da Piffetti per la casa reale ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] termine mutuato dall’urbanistica e destinato a grande fortuna – definì «lottizzazione» (Roma, della sera diretto da Piero Ottone.
Docente di sociologia economica all in Italia? La democrazia bloccata, i comunisti e il ‘fattore K’, 1982).
Nel settembre ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] spossessati anche per il dominio su Bellinzona (nel 1340), i Rusca rimasero comunque una famiglia di grande prestigio, espressero molti Vitanorum.
Cacciato da Como, Rusca si rifugiò con Ottone a Lugano e favorì la nascita dell’omonima comunità ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] se stesso, il figlio Barisone e tutto il suo Regno sotto la protezione del Comune di Genova, rappresentato dal console Ottone Gontardo. Seppure nel testo di questo secondo accordo non vengano ricordati i nomi dei testi genovesi che presenziarono ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] dalla Madonna in trono fra i ss. Pietro e Paolo che Ottone III, in S. Angelo Magno ad Ascoli Piceno, per l’abate Francesco Amici (Andreozzi, 1838), e il 1841, pp. 53 s.; La premiazione del terzo Grande Concorso Biennale Gregoriano, Roma 1846, p. 75; G ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] I, p. 20), lo ricorda insieme col fratello Eufrosino come bravo costruttore di sfere di ferro e d'ottoneil duca Cosimo I grazie alla segnalazione di Eufrosino (Misc. Palagi, f. 35). Per il duca, Lorenzo tra il 1560 ed il 'orologio grande in Palazzo ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] viscontea. Nel grande processo intentato da papa Giovanni XXII contro i Visconti nel 1322, Rusca e il fratello Ravizza, presso il museo del Castello Sforzesco di Milano.
Secondo l’erudizione, lasciò cinque figli: Lotario, Alberto e Ottone avuti ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...