CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] abbia iniziato la sua carriera alla corte di Ottone IV di Borgogna. Comunque a partire dal 1351 podestà di Ivrea, città nella quale il conte iniziò i lavori per la costruzione del castello. Lo Ch. dette prova di grande impegno e, pur invischiato in ...
Leggi Tutto
VASTO, marchesi del
Luigi Provero
VASTO, marchesi del. – La famiglia trasse origine dal marchese Bonifacio (v. la voce in questo Dizionario), che tra l’XI e il XII secolo fu uno dei personaggi più potenti [...] primi decenni del Duecento, il riferimento ai marchiones de Vasto si ritrova soprattutto in grandi accordi e atti di pacificazione documentazione dopo il 1142, e forse non partecipò alla spartizione tra i fratelli; i beni di Ottone (forse attivo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] 1277, inizio della signoria di Ottone Visconti) nel quartiere di Porta contiguo era un secondo grande edificio, quello di Regina. I due sposi avevano Agnese dalla sua decapitazione avvenuta nella notte tra il 7 e l’8 febbraio 1391, non sappiamo ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] Monti in extremis (con un’offerta di 120 miliardi contro i 100 dell’Eni) all’ENI, intenzionato, dopo l’ Ottone, Il gioco dei potenti, Milano 1985; G. Pansa, Carte false, Milano 1986; C. Peruzzi, Il caso Ferruzzi, Milano 1987; S. Cingolani, Le grandi ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] in Germania l'arte della fusione di grandi figure non era ancora molto diffusa, ottone, ma per motivi economici furono eseguite in stucco "ramato". Certamente qui i numerose ill.: vedi anche, per le ill., il vol. I, Roma 1934-35, tavv. XXXVXXXIX); W. ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] ’elezione di Ottone Colonna come papa Martino V, l’11 novembre 1417, Amedeo di Saluzzo fu tra i candidati maggiormente edificato dallo scultore Jacques Morel. Il monumento sepolcrale, certamente di grande eleganza, fu integralmente demolito dagli ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] il Fregoso datosi alla guerra di corsa. Si invitava, inoltre, il C. a mettersi in contatto con OttoneIl C. è sepolto nella chiesa di S. Giovanni deiGenovesi in Trastevere. Con disposizione testamentaria fondò presso la Ripa GrandeI, p. 166; Il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] Grande influenza ebbe su di lui il veneziano Giovanni Gradenigo, che aveva lasciato il secolo al seguito del doge Pietro Orseolo I , 134, 143, 182 s.; V. Meysztowicz, La vocation monastique d'Otton III, in Antemurale, IV (1958), pp. 27-69; J. Leclercq ...
Leggi Tutto
MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] da Michele Alberto Ottone, maestro di cappella del duomo. Il M. – aria per la Laschi e un duetto. Nel medesimo anno i coniugi cantarono l’ultima volta insieme a Reggio nell’Emilia definì grande cantante quanto onesta persona. Il M. fu celebrato per il ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] del recinto esterno), lo scultore abbia eseguito i mascheroni sulle facciate di palazzo Cordellina e di palazzo Loschi-Zileri; poco dopo, sempre in palazzo Cordellina, nella loggia verso il cortile, fece il busto di Ottone Calderari (1790) e di una ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...