VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] nel 1406, fu certamente uomo di grande fiducia di Galeazzo II e poi del altri ‘giangaleazziani’ come Ottone da Mandello e il castellano Vincenzo Marliani, medesimi ghibellini che costituirono fino all’ultimo i suoi più strenui oppositori. Attorno a ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] Padova, il D. cantò il Caio grande successo.
In seguito, probabilmente, i suoi impegni divennero più sporadici (o, perlomeno, manca una documentazione che ne dia notizia). Nel 1807 lo ritroviamo alla Scala in Adelaisa e Aleramo di S. Mayr (Ottone ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] S. Romualdo che incontra Ottone III e S. Benedetto con per i minimi sono le ultime opere a soggetto sacro di grande formato , Roma 2004, p. 313 e nn. 10, 11; I beni della Salute. Il patrimonio dell’Azienda sanitaria di Forlì, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] pieno successo, imponendo il volere di Roma e nello stesso tempo lasciando agli interlocutori una grande impressione di sé, il modo di smorzare i risentimenti di Ottone verso l'insubordinata Firenze. Una volta divenuta insanabile la rottura tra il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Ottone Enrico von Zinzendorf, potente ministro di Carlo VI; la sposò a Dresda nel settembre 1719.
Nel frattempo si erano aggravati i dissapori fra Rinaldo d'Este e il G., che non condivideva la grande stima del duca per il suo nuovo protetto, il ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] secondo M. Chiaudano (I Rothschild..., p.113), da una famiglia "molto modesta", senza "un grande patrimonio, né terre, doveva essere sufficientemente solida; come il fatto che, all'arrivo dell'imperatore Ottone IV a Siena nel 1207, i B., "e quai erano ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] di Brunswick, il quale, in seguito all'assassinio del suo grande avversario Filippo di Svevia (21 giugno 1208), era stato riconosciuto re di Germania da tutti i principi tedeschi (11 nov. 1208). Quando Ottone mosse verso l'Italia per l'incoronazione ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] Il congedo di Tobiolo nella collezione Gambaro-Ottone a Genova (ripr. in Newcome Schleier, 2002, p. 114) e Susanna e i vecchioni . 154), l'impaginazione dei riquadri, entro i quali campeggiano grandi figure allegoriche e motivi floreali, ricordi più ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] il padre, anche per Ezzelino il rimanifestarsi in territorio italico dell’impero, nella persona di Ottone IV di Brunswick, fornì la base per l’inserimento nel grande -Brentano, Acta imperii inde ab Heinrico I ad Heinricum VI usque adhuc inedita, ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] col. 43); una notizia fugace da parte di Ottone di Saint-Blaise, nell’anno 1194 (MGH, super Psalterium, ugualmente databile durante il servizio a Magonza, si presenta della grande scolastica possono confermare; fu di fatto l’unico tra i maestri ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...