SCATIZZI, Emilio Sergio
Giovanna Uzzani
– Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] Soutine. Accanto a questi grandi modelli, fra i contemporanei, il giovane mantenne intatto il fascino per la pittura Ottone Rosai: «Venni a Firenze per fare una mostra alla galleria Spinetti. Fu visitata da Rosai che mi dimostrò una grande simpatia ...
Leggi Tutto
VANNINI, Caterina
Isabella Gagliardi
– Nacque a Siena, ma non sappiamo con certezza se nel 1558 o nel 1562. Sono state conservate due copie di fedi di battesimo diverse, ma entrambe plausibili. La prima [...] e da usare con grande cautela, non in Ottone Otterenghi.
Morì nel monastero delle Convertite di Siena, circondata da fama di santità, il 4, pp. 314-346; A. Saba, Federigo Borromeo e i mistici del suo tempo, con la vita e la corrispondenza inedita ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] dei Conti (filoestense) e durante il suo mandato dovette ospitare il re dei Romani, Ottone IV, che si recava a Roma per l’incoronazione. In tale occasione, i suoi tentativi di pacificazione tra le fazioni veronesi (che comportarono la liberazione ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] concittadini che avevano fatto grande Milano, di Guglielmo «cavaliere il saggio dei laici’ dai giurisperiti».
Pusterla godette della fiducia dell’imperatore Ottone di J.-C. Maire Vigueur, I-II, Roma 2000 (v. in partic. i contributi di E. Artifoni, E. ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] Ottone IV -, di cui seppe guadagnare la fiducia. In effetti l'imperatore lo nominò arbitro tra i Modenesi e il loro ex podestà (novembre 1219), e, soprattutto, il Chiesa in Italia, I, Milano 1977, p. 358; P. Racine, Una grande figura di signore ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] di mantenere i rapporti ufficiali con il governo della Repubblica su un piano di grande correttezza e raffigurato l'A. in uno dei personaggi della Visita dell'Imperatore Ottone a S. Nilo (affresco nell'abbazia di Grottaferrata, 1610).
Nella ...
Leggi Tutto
PELITTI
Renato Meucci
– Famiglia di costruttori di strumenti musicali a tastiera e a fiato attiva a Varese nel secolo XVIII, indi a Milano dal terzo decennio del secolo XIX.
La fabbrica Pelitti fu fondata [...]
Continuarono l’attività in Varese i figli Paolo (nato il 3 novembre 1765, morto dopo il 1797) e Giovanni (nato il 6 ottobre 1775, morto dopo il 1820), i quali decisero di dedicarsi alla costruzione degli strumenti d’ottone (un corno del 1795 firmato ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] il 16 ottobre 1604 il Consiglio degli anziani di Ascoli scriveva al procuratore dei cappuccini, Anselmo Marzati, per segnalare la grandeottone insieme alla corona del rosario. Il culto per il 2003; R.R. Lupi, I Cappuccini a Montegranaro, Ancona 2004; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] grande rilievo. Infatti, nel periodo compreso tra il 15 giugno 1238 e il novellistici, la cronaca dello Pseudo Yâfi î (in M. Amari, Biblioteca arabo- il 22 marzo 1247 Innocenzo IV concesse a Guglielmo e a Riccardo Francesco, nipoti del F., e a Ottone ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] cresceva a ritmi vertiginosi nella Milano in grande espansione del boom.
Nel 1965 Pirella due campagne per i jeans Jesus (committente il Maglificio Calzificio Torinese), nel 1976 sotto la direzione di Piero Ottone, per poi traslocarle due anni più ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...