DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] aiuto dell'imperatore bizantino e guidata dagli ammiragli Ottone Vento, Simone de laritea e lanella Avvocato i Fieschi, i Grimaldi, i Doria uniti agli Spinola, le restanti famiglie cittadine.
Nello stesso tempo il D. continuò la sua attività di grande ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] ai sostenitori di Ottone IV di Brunswick nella lotta contro il fronte guidato da Innocenzo III, Pavia e il marchese di Monferrato, Guglielmo VI. La sconfitta del fronte imperiale dopo la battaglia di Bouvines (1214) non indusse i Malaspina a più ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Mario
Alessandro Sannia
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] I (costruita da Sergio Coggiola su base Buick Grand Sport) per mostrare le potenzialità del rame e dell’ottone prima del computer, Milano 1989, passim; E. Deganello, M. R. di B., il piacere di progettare, in Auto d’Epoca, 1990, n. 1, pp. 62-71; ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] , dato che anche numerosi rappresentanti della grande feudalità francese, con alla testa il re Filippo II Augusto, il conte di Châlons e il duca di Borgogna, si imbarcarono con la flotta genovese. Fra i Genovesi partirono alla riconquista di San ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] la morte di Vittorio Emanuele II e l’ascesa al trono di Umberto I (1878), i suoi impegni si ridussero progressivamente. Fra il 1874 e il 1875 aveva fatto costruire una grande villa a Rivoli, destinandola a residenza della sua ormai numerosa famiglia ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] Maria Teresa, rappresentò con grande successo, il 12 gennaio 1818, con la il re Ottone la croce di cavaliere.
Trasferito da Nizza all’Intendenza di Bobbio e poi a quella di Sanremo (1823), fu tra i promotori della vaccinazione di Jenner contro il ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] nella strada Paolina. Raggiunse presto una grande notorietà e superò per fama e produzione sia il padre sia il fratello. La sua persona non numerosi anche i "ritratti" di personaggi antichi e le riproduzioni di marmi; una corniola con Ottone (Cades), ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] , Ardengo Soffici e Ottone Rosai. Una significativa testimonianza . Croce. Il bozzetto presentato in quest’occasione (perduto) e I giochi dell’amore e ilIl nido, opere Fagnoni, fra il 1937 e il 1938; due grandi metope per il portale dell’Istituto ...
Leggi Tutto
SERRAINERI, Marco
Patrizia Mainoni
– Nacque forse a Milano non dopo il 1366, da Reoldo Serraineri, di famiglia originaria di Monza; nome e casato della madre sono ignoti.
Nel 1311 un Lanfranco Serraineri [...] ottone). Specializzò invece i propri affari nell’importazione di lana di media qualità, che giungeva a Milano via Genova e, in misura minore, via Venezia (ove era suo rappresentante il agiato, anche grazie alla grande azienda agraria di Cesano Boscone ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] o contado senese. In un momento di grande debolezza del potere imperiale, il C. e i familiari non avevano dunque potuto evitare di concessione della rocca di Trequanda, effettuata già da Ottone IV a Prato, il 28 dic. 1211.
È curioso osservare come la ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...