L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] metallo, come attestano anelli e bracciali di rame e ottone ritrovati sugli scheletri e riprodotti sulle loro effigi di zone settentrionali e in particolare con il mondo islamizzato, così come con igrandi imperi dell'Africa Occidentale quali l' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ilI sec. a.C. e l'XI sec. d.C., nella prima fase di questo periodo i gruppi di edifici erano circondati da recinzioni; le abitazioni più grandi non superavano i origine germanica, voluto già dall'imperatore Ottone III. Solo dalla seconda metà dell' ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] molti cucchiai di bronzo. Tra le monete di rame od ottone vi sono un esemplare del sultano mongolo Ülgiaytü (1304-1316 delle più grandi città della Persia, il cui diametro raggiungeva i 5 km circa.
Centro di una certa importanza sotto i Saffaridi (868 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] OttoneI, Matilde (973-1011), la quale, con suo fratello Ottone duca di Svevia e di Baviera (973-982), donò una preziosa croce gemmata con il di Basilea. Merita una particolare attenzione ilgrande reliquiario della croce (Monaco, Schatzkammer der ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] da grandi pupille, i colori puri, prevalentemente traslucidi.A questo gruppo, cui vengono in particolare collegate molte opere del Tesoro di S. Marco a Venezia (la citata icona di S. Michele, a mezza figura, e il menzionato medaglione con il Cristo ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] nel progetto politico dei nuovi imperatori: se infatti Ottone II vi morì nel 983 - trovando nel i risultati appaiono diversi sul piano stilistico.In seguito, allo stesso Giotto fu commissionato, ancora dal cardinale Stefaneschi, ilgrande ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] dell'XI sec. in Germania. Sotto i tre imperatori che portano il nome di Ottone, l'arte viene espressa esclusivamente nell' si può citare, per tenersi entro i limiti dell'Antichità, ilgrande ampliamento delle conoscenze archeologiche. L'avvenimento ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] grande versatilità che lo rende di uso comune pressoché in tutti i campi della ricerca, dalla medicina all'archeologia, dalla mineralogia all'elettronica. Il oculare sono montati su robusti stativi in ottone o, nei microscopi più moderni, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] della mostra), Schleswig 1991.
Kamenskoe gorodišče
di Anna I. Meljukova
È il più grande insediamento della Scizia steppica (fine del V-III sec figurano le piccole brocche di argento e di ottone, i calderoni di ferro assemblati con chiodi, specchi ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] maschili e femminili vengono identificati i sovrani OttoneI e Ottone II con le rispettive consorti Adelaide I più antichi rilievi (secc. 7°-8°) in s. a carattere figurato (animali reali e ibridi mitologici, per es. il senmurv) provengono dal grande ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...