Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] la particolare qualità delle sue leghe come l’ottone e, soprattutto, il bronzo, materiale principalmente usato nella fusione di sculture non si considerano m. preziosi i m. radioattivi, anche se hanno un grande valore intrinseco, proprio perché non ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] dà l’avvio alla grande ritrattistica spagnola. Citiamo, fra molti, i Frans Pourbus (padre e figlio). Il paesaggio assume un orientamento la produzione di oggetti in ottone che proprio dalla città di Dinant prende il nome di dinanderie, quella di ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Mazara del Vallo 1920 - Milano 2005); ha studiato all'Accademia di Palermo, quindi a Roma (dal 1944) con R. Guttuso, orientandosi poi ben presto verso l'astrattismo (nel 1947 è stato [...] tra i fondatori del gruppo Forma 1). Nelle sue opere in bronzo, ottone, ferro, legno, C al di là di esso. Il suo interesse per problematiche architettoniche a Gibellina (1976-81, tra cui la grande stella in acciaio detta Porta del Belice). Autore ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] i lineamenti di una storia dell'architettura dei ruderi). Un altro esempio, a carattere generale, è rappresentato dai centri storici delle città, nei quali il valore storico è sempre molto grande di grandi dimensioni e di vari metalli, quali ottone, ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] il più grande di tutti: Attone. Due vescovi alla fine del sec. X, Pietro e Leone, furono in aspra lotta con Arduino d'Ivrea, il primo per causa non ben nota, ìl secondo per la questione dell'immunità che l'imperatore Ottone 13,9% con i valori più alti ...
Leggi Tutto
INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] (morto nel 1934) e di Ottone Rosai risentono dell'arte di Carrà e non solamente per i modi grafici, che hanno influenzato, il segno puro tipico del periodo neoclassico, ed infine le acquetinte della Histoire naturelle (Parigi 1942). La grande, ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] Ottone, Luigi e Carlo Bocca.
A tre chilometri da Vigevano è la Villa Sforzesca, ilgrande importanza nel pago di Viginticolumnae, primamente abitata dai Levi (donde secondo alcuni il Vigevano a Pavia, i Milanesi ne espugnarono il castello tre anni dopo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] i Germani d'Oltralpe, appare l'uso mediterraneo di una grande fibula a disco a chiusura del mantello sotto il mento. I metà del sec. 7°, e quella in ferro ageminato in argento e ottone, della seconda metà del sec. 7° (La necropoli longobarda, 1986; ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] apre con la lotta per la successione di Enrico I (965-1002). I diritti di Ottone Guglielmo, suo figlio adottivo, da lui designato come , divenne regina attraverso il secondo matrimonio. I duchi furono nel contempo anche grandi feudatari del regno, ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] il materiale impiegato come 'ottone', termine altrimenti utilizzato soprattutto per i recipienti a sbalzo di lamiera e per i secc. 9°-10°; Lubecca, sec. 13°). Nel caso di grandi commissioni per la realizzazione dell'arredo di edifici sacri, furono ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...