CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ., Chiese e fortezze nel popolamento delle diocesi friulane, in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen, Udine 1985, pp. 217-244; S. per i servizi agricoli, per l'amministrazione e per il bestiame, come anche la cucina con ilgrande camino, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 1, pp. 1-12; G. Pavan, Architettura del periodo longobardo, in I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale del Friuli- ilgrande miniatore attivo, sul finire del sec. 10°, per conto dell'arcivescovo di Treviri Egberto e dell'imperatore Ottone ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] i nemici sconfitti (come quello fra le zampe dei cavalli) sono nudi e realizzati senza rispettare il 'canone' di rappresentazione.
L'ascesa al potere di Sargon ilGrande Pigorini di Roma, di metallo (generalmente ottone e rame). La testa occupa la ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] combinarsi tra loro: incrostazione di fili di argento o di ottone in solchi e placcatura di nastri o di foglie d' . Grazie al conte Oddone, nell'885 i Normanni non poterono dilagare nella Cité né superare ilGrand-Pont, ma l'assedio si protrasse fino ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Carlo Magno, e così a Magdeburgo per volere di OttoneI. Riusi ingenti di significato politico-religioso si possono ilgrande maestro Mateo (portico de la Gloria di Santiago de Compostela, a cui si collegano i c. dell'interno della cattedrale) e i ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] metà del sec. 10° per Gerone, cappellano di corte di OttoneI e poi arcivescovo di C., a opera di uno dei più grandi artisti dell'epoca, il Maestro del Registrum Gregorii (Mayr-Harting, 1991, I, p. 39ss.), si può far iniziare la fase ottoniana della ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] eredità paterna fino a che l'imperatore Ottone IV di Brunswick, di cui aveva favorito di Augusto e Costantino ilGrande, ma che sembrano Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 19-26; F. Gandolfo, La cattedra papale in età ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] del costruito.È credibile un intervento ottoniano in favore del restauro dell'antica basilica se ilgrande rosone è infatti tipico dell'architettura genovese dell'epoca, le due bifore alte e strette e il portale doppio, con i due ingressi ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] un'altra placca raffigurante un imperatore, OttoneI o piuttosto Ottone II (955-983), sua moglie e il figlio ai piedi di Cristo, inferiore altri tre medaglioni con l'immagine di Costantino ilGrande tra Elena e Longino; sul rovescio un'iscrizione in ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 669-697; P. Foschi, Itinerari degli imperatori sassoni (OttoneI, II, III) nelle Marche durante il X secolo, ivi, pp. 699-730; V. 144 -, ha consentito di pervenire a risultati di grande interesse per l'arricchimento delle conoscenze nel campo dell' ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...