• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [452]
Biografie [326]
Storia [164]
Religioni [95]
Arti visive [42]
Storia delle religioni [33]
Letteratura [23]
Diritto [20]
Diritto civile [14]
Musica [11]
Economia [9]

CARAFA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Carla Russo Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] Questi - nella cui esperienza sembra non nutrissero grande fiducia né il popolo né i soldati - aveva elaborato vari piani per la diverse circa il problema della difesa: ciò determinò un duro conflitto tra il C. e il tenente maresciallo Ottone von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPONESCHI, Lalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPONESCHI, Lalle Peter Partner Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] grande scisma. Tali lotte ebbero inizio in Abruzzo con il il C. comprò il suo consenso all'esecuzione di Ceccantonio Pretatti che ebbe luogo il 16 agosto. Durante le guerre dello scisma il C. aveva combattuto con Ottone . 852-57; I diurnali del duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPONESCHI, Lalle (1)
Mostra Tutti

DIAMANTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAMANTI, Matteo Vanna Arrighi Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] ebbe la forza per imporsi ad essi. I prelati riuniti a Pisa non avevano risolto la Ottone Colonna (11 nov. 1417), che prese il nome di Martino V. Il Il Sozomeno, tuttavia, non fu né il solo né il primo dei nemici del D., che furono anzi in grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONARELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARELLI, Pietro Mario Natalucci Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] Tenuto in grande considerazione da il brevissimo conclave da cui uscì papa, col nome di Martino V, il protettore del B., Ottone Ancona..., Firenze 1889, passim; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, I, Città di Castello 1961, pp. 364 ss., 391 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNO di Bandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNO di Bandino Simona Moretti Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] contro alcune persone accusate di avere falsificato in ottone il sigillo del Comune che egli stesso aveva realizzato in Critica d'arte, 1975, n. 143, pp. 3-18; R. Grandi, I monumenti dei dottori e la scultura a Bologna (1267-1348), Bologna 1982, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVI, Bonincontro dei

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVI, Bonincontro dei Girolamo Arnaldi Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] imperatore Ottone III) e la pretesa battaglia navale nella quale i Veneziani sconfissero a Punta Salvore il cronachistica minore veneziana, d'ispirazione ufficiosa, immediatamente precedente alla grande cronaca del Dandolo. Verso la fine del sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Pagano Maristella Cavanna Ciappina Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] rimase col fratello e l'anno dopo, anche senza la presenza della grande flotta spagnola, i due portarono un aiuto decisivo a Malta assediata dai Turchi. Nel 1566 il D. compì una serie di donazioni a chiese e conventi; ma soprattutto cedette a Giovan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIMI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio Aldo Mazzacane Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico [...] reggente dal 1606 e zio di un Ottone, a sua volta senatore e reggente. , che il C. citava sovente con grande rispetto. Fonti e Bibl.: Per il privilegio di a cura di V. Rotmar - I. Engerd - I. N. Mederer, Ingolstadii 1782, I, pp. 162 s., 173; Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ELENA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELENA, Vincenzo Renata Massa Non si conoscono il luogo e la data di nascita né il nome dei genitori. Documentato come lavorante nella bottega dell'orafo bresciano Giovanni Tonoli nel 1777 (Archivio [...] e per il duomo di Cremona candelieri di ottone argentato (Volta il consueto repertorio formale e decorativo tardobarocco è ancora ampiamente utilizzato ma con grande 765, 776 n. 1; Mantova, Sovr. per i beni artist. e stor. delle provincie di Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLAN, Antonio Bruno Passamani Scarsissime sono le notizie biografiche di questo incisore veneziano, la cui data di nascita al 1740, generalmente accolta, va arretrata, accogliendo l'osservazione [...] Berardi, che sarebbe diventato genero del Wagner, il C. si forma sotto la guida del maestro 1762) sono del C. i rami con S. Nilo che accoglie Ottone III (tav. IV), S sia all'interpretazione e resa della grande pittura del Cinque e Seicento romano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 33
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali