BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] fortificazione dell'età della Grande Moravia, benché sia possibile OttoneI, così come i denari di Bretislao II, Ottone II e Vratislao III.Nei dintorni di B. sono stati rinvenuti numerosi sepolcreti e singole sepolture, databili tra il sec. 9° e il ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] IX concesse che nelle terre donate alla Chiesa dall'imperatore OttoneI con il privilegio del 962, tra le quali spiccavano quelle di Amiterno di Carlo I. Il periodo iniziale dovette in ogni modo essere di grande incertezza. Il ceto feudale era ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale.
Friuli
(dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Le fonti attestano la penetrazione nel 4°-3° sec. [...] grande marca orientale o Austria, divenne una semplice contea facente parte della marca di Verona, unita poi dall’imperatore OttoneI fortezze di Palmanova e di Osoppo, nonché di Udine. Il Friuli udinese fu unito all’Italia nel 1866, la provincia ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] capitale della grande marca orientale o Austria, divenne una semplice contea facente parte della marca di Verona, unita poi dall’imperatore OttoneI alla marca di Carinzia. L’importanza strategica della regione, però, favorì il ricostituirsi di uno ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] ), i lacunari del palazzo Besta di Teglio, ecc. Unico, ma superbo esemplare di fusione in bronzo, ilgrande ciborio Pavia (943). Le più gravi, però, son legate alla politica di OttoneI, che nel 960 cedeva la Bregaglia al vescovo di Coira e creava, ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] intelligenza (usavano anche oggetti d'ottone), e c'erano moltissimi orsi, assai mansueti, i quali si nutrivano di quei Malacca, nel 1511, ilgrande mercato di ridistribuzione delle spezie dell'Estremo Oriente, i Portoghesi erano andati estendendo ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] ridotti sotto la sovranità germanica da OttoneI, nel 962 incoronato imperatore del nuovo il capitalismo. Le elezioni del 1919 furono un grande successo per i socialisti e per i cattolici organizzatisi per la prima volta in partito autonomo ‒ il ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] i processi di indebolimento del potere centrale: i successori sassoni di OttoneI furono infatti sempre più assorbiti dalla politica italiana e imperiale e lasciarono crescere nel paese l'autorità della grande a rinsaldare il proprio potere nei ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] nel 1212 al figlio di Ludovico, Ottone II, il diritto alla dignità di conte palatino del Reno. Durante il conflitto che oppose Ottone IV a Federico II, Ludovico I condusse con grande spregiudicatezza una politica ambivalente cambiando fronte più ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] delle grandi potenze, il paese assunse un ordinamento monarchico e fu insediato sul trono il principe Ottone di Wittelsbach che emersero in modo assai chiaro durante i regni di OttoneI (1832-62), di Giorgio I (1863-1913) e quindi negli anni ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...