ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] 'imperatore OttoneI alla grandi figure stanti sotto arcate ogivali, tra cui la Vergine, s. Pietro, s. Giovanni Battista, s. Paolo e s. Nicola; nel bordo inferiore, leggermente danneggiato, sono raffigurati attorno alla Vergine con il Bambino i ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] altro fondamento che ilgrande attaccamento mostrato in seguito da A. verso quel monastero durante il suo esilio mantovano. e di monasteri, sono riportati i privilegi concessi alla Chiesa dagli imperatori Ludovico il Pio, OttoneI ed Enrico II. Ma la ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] lastra tombale del vescovo OttoneI, 1279; nel Diözesanmus. mit Domschatzkammer: flabelli con croce, 1140 ca.).Il declino del governo vescovile durante il suo soggiorno nell'Urbe.Alla committenza del vescovo Hezilo si deve ilgrande lampadario ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] di rivolta erano il conte Eriberto II di Vermandois e Ugo ilGrande, duca dei Franchi, figlio di re Roberto I. All'inizio del di amicizia fu stipulato fra Luigi IV d'Oltremare e OttoneI re di Germania, e contestualmente Eriberto II di Vermandois e ...
Leggi Tutto
Benedetto VI
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui OttoneI sosteneva le sue [...] Roma 1940, pp. 244-51.
C.G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 360 s.
H. Zimmermann, Partiti ed elezione papale a Roma all'epoca dell'imperatore OttoneilGrande, "Römische Historische Mitteilungen", 8-9, 1964-66, pp. 81-4.
Id., Papstabsetzungen ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di donazione2. Che Costantino I ‘ilGrande’, a seguito della vittoria di ponte Milvio contro il suo rivale (312), avesse M. Amerise, Il battesimo di Costantino ilGrande. Storia di una scomoda eredità, Stuttgart 2005. Su Ottone di Frisinga si veda ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] Ottone Del Carretto, oratore ducale a Roma.
Spostatisi da Milano gli oratori giunsero il 21 maggio 1461 in Borgogna, dove furono accolti con attenzione e grandi (La veridicità dell'epistola di Davide IilGrande Comneno), in Byzantiaka, II (1982), ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] e facendo assegnare per lo più a chierici romani i benefici vacanti delle varie chiese. Nel 1215 coronò la sua opera con ilgrande concilio del Laterano, nel quale dichiarò decaduto Ottone di Brunswick (da poco sconfitto a Bouvines) ed eletto ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] , Soana, Roselle), che furono confermati nell’817 da Ludovico il Pio, nel 962 da OttoneI, nel 1020 da Enrico II. Ma solo le terre più seguì quella delle province (completata nel 1426).
Ilgrande e il piccolo nepotismo
Lo Stato della Chiesa, superata ...
Leggi Tutto
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] I, e altri minori, tra cui quello di M. Lefebvre, che si oppose al Concilio Vaticano II. Lo scisma più grave di tutti, per le sue conseguenze, è stato lo scisma d’Oriente o greco. 1.1 Grande scisma d’Occidente. Rappresenta uno degli aspetti, forse il ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...