VASTO, del
Armando Tallone
Con questo nome si suole indicare un ramo della famiglia aleramica discesa da quell'Aleramo che è noto come il progenitore dei marchesi di Monferrato. La spiegazione che si [...] immaginaria figlia di Pietro I di Savoia, di nome Alice: così essendo questo Pietro I figlio della grande contessa . Adelaide, , Bonifacio minore e Ottone, i quali; non essendovi diritto di primogenitura, tennero tutto il dominio, almeno nei primi ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] Cristo e Anticristo. Con Ottone di Frisinga (12° sec.) si perviene alla ripresa in grande stile della concezione d’ la vita medievale in tutti i suoi aspetti. Il senso delle grandi forze collettive è sicuro in G. Vico, per il quale la storia non è ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] per circa due anni il centro urbano.
Fra i componenti di maggior spicco della grande manifestazione deve annoverarsi cardinali e a tutta l'assemblea con le stesse formule utilizzate da Ottone IV e da Federico II. Egli promise inoltre, con un atto ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] al 22 ottobre 1106 si tenne un grande concilio a Guastalla, un’area contesa il riconoscimento della sua sovranità su quanto il Patrimonio di San Pietro rivendicava almeno a partire da OttoneI, se non da Carlo Magno; e durante il viaggio di ritorno il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] di applicazione di pene canoniche (Die Briefe, pp. 138 ss.).
Prima di Natale OttoneilGrande giunse a Roma, e all'inizio di gennaio punì i capi della ribellione. I consoli furono mandati in esilio al di là delle Alpi, dodici decarconi finirono sulla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] II nell'Italia meridionale e alla grande battaglia contro i Saraceni.
Dopo aver superato il confine dei territori bizantini nell'Italia meridionale, Ottone II compare nei protocolli di parecchi diplomi con il titolo di "imperator Romanorum"; l'uso ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] : G. Gandino, Ruolo dei linguaggi e linguaggio dei ruoli. Ottone III, Silvestro II e un episodio delle relazioni tra impero e pp. 436-438; M. Becher, Costantino ilGrande, cit., pp. 27-28.
108 R. Elze, I segni del potere ed altre fonti dell’ideologia ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] in materia temporale a partire da Ottone I90. Nel commentare il decreto Ad apostolica sedis, Innocenzo si veda L. Banfi, Costantino in Dante, in Costantino ilGrande, cit., I, pp. 91-103 e il contributi di D. Quaglioni in questa stessa opera.
116 Si ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] i principi italiani; sempre mostrando tuttavia una grande inclinazione al compromesso e alla prudenza politica, qualità che segnarono in particolare il ). La testimonianza del cardinale Ottone von Truchsess, proprio durante il conclave del 1559, a ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] passione la miseria di quegli anni.
Dal 1202 il re inglese Giovanni Senzaterra, l'alleato più importante di Ottone, era coinvolto in un'aspra battaglia contro Filippo II Augusto di Francia per i suoi grandi feudi continentali. Le gravi sconfitte e le ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...