LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] missione vi era quello di promuovere il matrimonio fra Ottone II, figlio di OttoneI, da poco associato al trono primo libro è quello di conservare memoria delle imprese di grandi personaggi e sovrani dell'epoca recente, con intendimenti didattici e ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] sua vita. Ma alla fine di dicembre il B. era ormai fuori pericolo. Callisto III fece voto di inviarlo alla crociata contro i Turchi, appena si fosse completamente ristabilito (così in un dispaccio del 31 dicembre di Ottone Del Carretto, ma in una ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] OttoneI ed Ottone II. Nel diploma imperiale che ha conservato notizia della sua nomina, G. viene definito "consecretalis" dell'imperatore e si lodano la sua grande un 26 agosto. È incerto poi se il "Graecus Iohannes" iscritto nel necrologio di Fulda ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] infatti, i guelfi si erano sollevati contro il dominio di Ottone Visconti, signore di Milano. Rientrato in Lodi, già nel 1292 il F. decennio del secolo, ad ogni modo, il F. e sua moglie Flora compirono ilgrande disegno religioso della loro vita: la ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] o a tirare dalla sua parte la maggioranza dei grandi feudatari del Nord del Regno, persino i conti di Molise e di Loreto; ma non poté In alleanza con il C., attraverso i territori del quale l'imperatore entrò nel Regno, Ottone IV conseguì successi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] come Carlo Magno e Ludovico il Pio, o tedeschi, come OttoneI, la sottomissione, al contrario, .
A. Biondi, La storiografia apologetica e controversistica, in La Storia. Igrandi problemi dal Medioevo all’Età contemporanea, a cura di N. Tranfaglia, ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] di ottenere ilgrandato. il cui conseguimento i Cibo contenuti nelle opere che il falsario sosteneva di possedere. Finalmente il Ceccarelli, il quale aveva lusingato il C. con altre sue invenzioni assai ben accette, gli vendette un diploma di OttoneI ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] saraceno, emana sangue). Per il periodo ottoniano l'Ottenthal (Die Quellen zur ersten Romfahrt Ottos I., in Mitteil. des Inst a S. Andrea dei Soratte. La costante è sempre ilgrande "maeror" della città, non l'odio antisassone: quasi conferma ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] ridotti sotto la sovranità germanica da OttoneI, nel 962 incoronato imperatore del nuovo il capitalismo. Le elezioni del 1919 furono un grande successo per i socialisti e per i cattolici organizzatisi per la prima volta in partito autonomo ‒ il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] esistenza della giurisdizione della Chiesa; G. chiamò allora in aiuto OttoneilGrande. Egli si aspettava che il re di Germania nella sua campagna italiana sconfiggesse i re d'Italia - i quali avevano una serie di nemici anche nel Nord della penisola ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...