ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] quando avvenne il riordinamento dello stato e la creazione di varie marche con lo smembramento della grande marca d' ), pp.33-49. Il diploma di OttoneI per Aleramo è edito ora criticamente da G. Barelli, Il diploma di OttoneI ad Aleramo V del 23 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido ilGrande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] ai fratelli Corrado e Opizzone figli di Raineri, e a Uberto, Goffredo, Gozio e Ottone figli di Uberto, tutti i beni posseduti dalla famiglia sin dai tempi di Guido ilGrande; si trattava dei feudi nel Canavese e nel Chierese, passati in precedenza in ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] nel 1212 al figlio di Ludovico, Ottone II, il diritto alla dignità di conte palatino del Reno. Durante il conflitto che oppose Ottone IV a Federico II, Ludovico I condusse con grande spregiudicatezza una politica ambivalente cambiando fronte più ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] imprigionò nella rocca di Modigliana il presule, che fu in seguito liberato solo con l'appoggio di OttoneI. A causa di tali che spirituale, del marchese Ugo, si conobbe una grande crescita di atti a favore di monasteri, particolarmente attraverso ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] nel Regno italico, nel corso delle lotte per il potere svoltesi all'inizio del X secolo. Suo una grande dinastia feudale: Adalberto-Atto di Canossa, Tübingen 1971, pp. 58 s.; Id., Vescovi e conti nell'Emilia occidentale da Berengario a OttoneI, in ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] delle grandi potenze, il paese assunse un ordinamento monarchico e fu insediato sul trono il principe Ottone di Wittelsbach che emersero in modo assai chiaro durante i regni di OttoneI (1832-62), di Giorgio I (1863-1913) e quindi negli anni ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] la posizione delle grandi famiglie nella città e nel contado, avviando così un processo che il suo successore non sarebbe e di suo figlio Adalberto e infine, dopo il 962, secondo quelli di OttoneI. La ristretta oligarchia lucchese, dunque, risulta ...
Leggi Tutto
impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] sassone OttoneI che, incoronato imperatore del Sacro Romano Impero, diede inizio a un organismo il quale e quello dei Moghul (16°-17° secolo).
Ma uno dei più grandi imperi e il più lungo della storia fu quello cinese, le cui origini risalgono al 3 ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 75, 100, 151; E. Besta, Dalla fine dell'unità carolingia alla conquista di OttoneI, in Storia di origini di una grande dinastia feudale. Adalberto-Atto di Canossa, Tübingen 1971, p. 46; Id., Il Regno italico, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tedice
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] papa Innocenzo III; il 26 apr. 1209 era tra i maggiorenti pisani presenti a Lerici per la stipulazione di una tregua tra Pisa e Genova e, infine, tra l'ottobre 1209 e il gennaio 1210 si trovava presso l'imperatore Ottone IV.
Non abbiamo notizia dell ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...