ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] Carlo e di Ottone e dalla tradizione giustinianea, presentatagli dal rinnovato interesse per il diritto romano, tendeva di grandi cambiamenti, di fronte alla personalità eccezionale del Barbarossa e dei suoi collaboratori, stanno i valori e i limiti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] sovrano.
G. mostrò inoltre grande decisione nell'intervenire a sostegno intervenne poi con decisione nella contesa che opponeva i vescovi Leoterico di Sens e Fulco di Orléans già menzionate, il catalogo inserito nella cronaca di Ottone di Frisinga e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] senza eredi dell'imperatore Ottone III esercitava, con il titolo di patricius Romanorum, grande influenza sulle vicende romane. dire se G. fosse legato da vincoli familiari con i Crescenzi, egli doveva comunque provenire dal ceto eminente cittadino. ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] tiro. Il cannone d'artiglieria a canna rigata e a retrocarica impiegava munizioni 'compatte', costituite da involucri di ottone e predisposte per affrontare il conflitto; grandi eserciti permanenti si fronteggiavano lungo i confini nazionali, talvolta ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] i nobili ribelli e igrandi enti monastici, soprattutto cistercensi, che li fiancheggiavano. Il papa, nel contempo, operava attivamente per indurre il del fratello dell'ormai defunto Ottone IV e di ottenere il sostegno dei principi tedeschi lo ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] di C. è la prima delle grandi storie di nazioni germaniche a noi di sé.
Resta incerto se C. abbia sottoposto i testi a revisione nella forma e nel contenuto al . Psalm., 101, 4). Il testo di Vivario fu usato da Ottone di Frisinga, Widukind, Pietro ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] , d’accordo con i turchi, il compito di mandare via i francesi dall’Egitto. il riconoscimento dell’indipendenza del loro Stato, che diventò regno nel 1832 con Ottone sorti dell’Albania fu affidata alle grandi potenze.
La guerra mondiale: fine dell ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] di particolare tensione dei rapporti con il Barbarossa, con Enrico VI, con Ottone IV. D'altra parte la comunale, in La Storia. Igrandi problemi dal medioevo all'età contemporanea, a cura di N. Tranfaglia-M. Firpo, II, Il medioevo. Popoli e strutture ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] disporle in un grande disegno ...; dall'altra il concreto, le terre che si comprano, si vendono, si coltivano, i patrimoni che si , pp. 25 ss.). Non a caso, il suo Medioevo culminava nella figura di Ottone III.
Per un elenco completo degli scritti del ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] di quest'ultimo riconduceva il F. in patria, ma per breve tempo, poiché contro i figli ed eredi di Ottone, Giacomo e Francesco Terzi S. Margherita, essendo in corso di restauro il palazzo sul Canal Grande ch'egli aveva da poco acquistato. Gli vennero ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...