La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] essi si costituì a Ilmenau per produrre lavori in rame e in ottone, ma nel 1619 l'impresa fece bancarotta. Altri centri di produzione ampia, anche per ilgrande interesse di singoli e di gruppi di élite per i processi e i risultati della produzione. ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] , che spacca il corpo sociale in grandi proprietari e piccoli coltivatori oppressi dai debiti. I due fenomeni congiunti (la nota tripartizione originaria dei consoli milanesi - ricordata da Ottone di Frisinga - in capitanei, valvassori e cives), ma ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] il pactum perduto di Carlo il Calvo, ma certamente dal 962 con il privilegio di OttoneI che menziona il confinium28 papato e Franchi dopo la prima metà del secolo VIII, in Costantino ilGrande tra Medioevo ed Età moderna, a cura di G. Bonamente, G. ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] del potere temporale della Chiesa: il privilegium ludovicianum o l’impero di OttoneI diventano, nelle mani di Sigonio, 10-13 ottobre 2007), a cura di L. Gulia, Sora 2009; Costantino ilGrande tra medioevo ed età moderna, a cura di G. Bonamente, G. ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] in cui vari imperatori, tra cui Carlo Magno, OttoneI e Federico Barbarossa, si sono definiti, in maniera novus: zum Constantin-Bild des Mittelalters, in Costantino ilGrande. Dall’antichità all’umanesimo, Colloquio sul Cristianesimo nel mondo ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] iestre par force sire", e ilgrande traditore della cristianità, contro la quale chiama i tartari e muove i beduini (ibid., pp. 819 il suo senso al presente (come fanno gli Annales Sancti Trudberti, 1861, p. 293, che, dopo aver molto amato Ottone ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] donazione fosse stata prodotta per favorire i tedeschi, usurpatori, con OttoneI di Sassonia, della corona imperiale recenti.
Da qui ilgrande sforzo di Muratori di reperire fonti per difendere i diritti estensi, avviando il discorso, centrale in ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , fabbricatori di farmaci" e corporazioni di artigiani dell'argento e dell'ottone e di intagliatori del legno (v. Ki-Zerbo, 1972, p. contro i calzolai e i mercanti di stoffe a Mossul, fra il 919 e il 929.
A partire dal X secolo ilgrande sviluppo di ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] con l'atteggiamento brutale e dispotico di Ottone, ma anche al suo nome che evocava il Barbarossa, suscitando la speranza che egli si sarebbe richiamato al grande imperatore. E senz'altro anche i numerosi nobili tedeschi che si erano guadagnati ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] i suoi legami di parentela con la nobiltà del continente vicina a Ottone IV, che rappresentava una minaccia per il Regno ‒, il con "amen" ‒ e la grande iniziale capitale del sovrano riccamente decorata aprono il documento. Nella "corroboratio" ‒ ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...