BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] Sant'Angelo, detto l'Ungaro. Il 25 ag. 1381 le truppe durazzesche sconfissero il duca Ottone di Brunswick, quarto marito della l'alto ufficio e i feudi.
Durante ilgrande conflitto esploso tra Carlo di Durazzo e Urbano VI il B., il 27 genn. 1385, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] ag. 1413 il C. e i suoi due fratelli ricevevano dall'imperatore Sigismondo, a conferma appunto dei loro diritti sul comitato di Cavaglià, un diploma cui era allegata la trascrizione di una serie di privilegi imperiali precedenti, da OttoneI a Carlo ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] dei traffici con il Nuovo Mondo portarono a un rivolgimento. Il formarsi di grandi Stati la cui m. acquistava più larga diffusione costringeva i piccoli all’imitazione e alla contraffazione. Il moltiplicarsi delle specie, il variare continuo del ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] religioso; dopo il 774 divenne sede di contea, i cui poteri sulla fine del 10° sec. l’imperatore Ottone III deferì all età medievale e moderna P. conserva importanti monumenti: il duomo, grande costruzione romanico-gotica di tipo lombardo (1122-1233 ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] i capitani e i valvassori. In esilio con i capitani e i valvassori per quindici anni prima di poter occupare la sua sede, Ottone, entrato in Milano dopo il politica intesa a costituire in Italia una grande monarchia; tuttavia lasciò ai successori uno ...
Leggi Tutto
Figlio (castello di Limburg, Brisgovia, 1218 - Spira 1291) di Alberto IV il Saggio, conte di Asburgo (dal 1239), sostenne Federico II contro il papato, ottenendo compensi territoriali. Eletto (1273) re [...] angioina in Italia, pose fine al Grande Interregno (apertosi nel 1250 con la in Boemia, prima con il conferimento della reggenza a Ottone V di Brandeburgo e poi Stiria e della Carniola ai suoi figli Alberto I e Rodolfo II, e della Carinzia (1286) ...
Leggi Tutto
Nome che indicò prima genericamente i beni fondiari della Chiesa (a Roma e in altre regioni anche fuori d’Italia), poi, dall’8° sec., lo Stato della Chiesa. Il P. ebbe origine dalla donazione di terre [...] annesso anch’esso al P., come pure i beni di Matilde di Toscana (1115). Grande incertezza regnò sempre sulla delimitazione territoriale di questi possessi; solo Innocenzo III riuscì a farsi riconoscere tutto il P. da Ottone IV (1201). L’autorità del ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] la particolare qualità delle sue leghe come l’ottone e, soprattutto, il bronzo, materiale principalmente usato nella fusione di sculture non si considerano m. preziosi i m. radioattivi, anche se hanno un grande valore intrinseco, proprio perché non ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] ottone e di acciaio, l’impiego di tubi d’anima sfilabili a freddo, il , consente agli obici da 155 mm di raggiungere i 40 km di gittata. Per l’attacco di forte capacità perforante e distruttiva, grande celerità di caricamento (‘tiro rapido’). ...
Leggi Tutto
Disco di metallo, con iscrizione e figura, coniato a ricordo di un fatto o di un personaggio (v. fig.). Si distingue dalla moneta per la mancanza di potere di scambio, per la possibilità di essere emessa [...] è il bronzo, spesso dorato, argentato o patinato; talvolta anche l’ottone.
Arte hanno m. con Enrico VIII; molti i medaglisti stranieri, e, fra gli Inglesi, Primo Impero (Histoire métallique de Napoléon le Grand). In seguito, notevoli fra tutte le m ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...