MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] di Amalfi. In quel periodo Giovanni (I) probabilmente sposò Regalis, figlia di un certo Arechis, attestata nel 987. M. doveva avere già assunto il potere a Salerno nel novembre 981, quando l'imperatore Ottone II assediò la città; egli dovette allora ...
Leggi Tutto
Strasburgo
Città della Francia orient., in Alsazia. L’antica Argentorate (o Argentoratum) fu forse, in origine, città dei vangioni. Fu sede di castrum munitissimo fin dall’età augustea. Nel 357 Giuliano [...] il loro fratello Lotario I (cd. giuramento di S.). Nel 952 S. entrò a far parte, con l’Alsazia, del regno di Germania; nel 982 l’imperatore Ottone II investì il Schleicher. Fu ucciso dai nazisti durante la grande epurazione del 30 giugno 1934 («notte ...
Leggi Tutto
Bismarck, Ottone di
Francesco Tuccari
Uomo politico e statista tedesco
Ottone di Bismarck è stato una figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della seconda metà del 19° secolo. Fu il [...] sociale ‒ Bismarck si sforzò di mantenere il primato dell'elemento prussiano entro i confini del Reich, degli Junker rispetto ad alla Germania un ruolo di arbitro tra le grandi potenze. Poco sensibile ai richiami dell'espansionismo imperialistico ...
Leggi Tutto
Gerberto di Aurillac (n. 940 circa - m. 1003), di umile famiglia dell'Alvernia, educato nel monastero benedettino di Saint-Géraud ad Aurillac in Alvernia, fu affidato poi al conte catalano Borrel; avendo [...] Ottone II lo volle (983) abate del grandeOttone II lo persuase a ritornare a Reims, dove, a fianco dell'arcivescovo Adalberone, guidò la politica francese, portando al trono Ugo Capeto, contro i tale sforzo, e per il suo interesse anche scientifico, ...
Leggi Tutto
Nella balistica esterna, oggetto, opportunamente foggiato e costituito, destinato a essere lanciato da una bocca da fuoco (una volta espulso dalla canna dell’arma, diventa un proietto, per il cui moto [...] full bore-base bleed).
I p. di piccolo calibro possono essere uniti al bossolo, di ottone o di acciaio, contenente la carica, e l’insieme costituisce il cartoccio proietto, di impiego normale per i tiri che esigono grande celerità di fuoco (contro ...
Leggi Tutto
Figlio (Hildesheim 973 - Grona, Gottinga, 1024) di Enrico II duca di Baviera, e di Gisella, sorella di Corrado re della Bassa Borgogna. Duca di Baviera alla morte del padre (995), fu eletto (1002) re di [...] Germania, come successore di Ottone III. Dovette sostenere molte lotte contro i signori feudali per affermare il proprio potere e quello truppe lo costrinse a rientrare in Germania. Uomo di grande integrità morale e di fede profonda, si adoperò, ...
Leggi Tutto
Prelato e scrittore (n. 1155 circa - m. Cremona 1215), di famiglia cremonese, forse dei Casalaschi. Dopo gli studî di diritto a Bologna e poi, forse, alla scuola capitolare di Magonza, tornò in patria [...] vescovo (1185). Ebbe presto grande importanza nella vita della città, di cui difese i diritti su Crema, presso Federico ) e accolse (1212) in città il giovane Federico II, di cui fu fautore contro Ottone IV di Braunschweig. Si ricordano di lui ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia veneziana, che cominciò ad avere grande importanza nella città con l'elezione al dogado di Pietro I (v.), dopo l'uccisione di Pietro Candiano (976). A lui successero altri O., che per più [...] di mezzo secolo detennero il governo di Venezia, avviando lo stato a forma di più pacifica convivenza interna e di e Ungari. Oltre al doge Pietro II (v.) e a suo figlio Ottone (v.) sono da ricordare gli altri figli Domenico, vescovo di Olivolo (fine ...
Leggi Tutto
Fratello (m. 947) di Arnolfo il Malvagio, restauratore del ducato di Baviera, ottenne, dopo la deposizione del nipote Eberardo, il ducato (938) da Ottone, che limitò però i suoi poteri ponendolo sotto [...] il controllo del proprio fratello Arnolfo, conte palatino. Per Ottone riportò nel 942 o 943 una grande vittoria sugli Ungari. ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] i bossoli di ottone con bossoli di acciaio opportunamente protetti contro gli agenti chimici.
L'esplosivo. - Allo scopo di ridurre il 'offesa aerea acquistò grande importanza il problema delle spolette a tempo, che, abbandonati i vecchi tipi a miccia ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...