• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [2294]
Architettura e urbanistica [107]
Biografie [834]
Storia [696]
Arti visive [349]
Religioni [283]
Geografia [118]
Storia delle religioni [96]
Archeologia [116]
Europa [88]
Storia per continenti e paesi [78]

GOSLAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOSLAR I. Voss (lat. Goslaria) Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] di Goslar. Secondo l'Annalista Saxo il re Enrico I avrebbe fondato l'insediamento del mercato nel 922; solo in VI, 1844, p. 595).I giacimenti d'argento scoperti sul Rammelsberg nel 968 all'epoca di Ottone I (936-973) costituirono una cospicua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIECI COMANDAMENTI – ORDINE TEUTONICO – CHIESA 'A SALA – BLU OLTREMARE – BENEDETTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOSLAR (1)
Mostra Tutti

ZUTPHEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZUTPHEN K. van der Ploeg (Sutphania nei docc. medievali) Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] quel che riguarda la decorazione interna e gli arredi della chiesa, al 1200 ca. risale la probabile lastra tombale del conte Ottone I di Gheldria. La chiesa vanta un gran numero di pitture murali del tardo Trecento e del primo Quattrocento, per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ERMETE TRISMEGISTO – CAPPELLE RADIALI – MAESTRO FRANCKE – CHIESA 'A SALA – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUTPHEN (1)
Mostra Tutti

PRUFENING, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PRÜFENING, Abbazia di W. Telesko Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] riforma (Stein, 1987) alle porte della città di Ratisbona, fedele all'imperatore. Nell'agosto del 1114 il vescovo Ottone I chiamò da Lorsch un allievo di Guglielmo di Hirsau, Erminoldo di Hirsau (m. nel 1121; Vita Erminoldi abbatis Pruveningensis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – COSTITUZIONI – PRESBITERIO – BENEDETTINO – SALISBURGO

KREMS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KREMS A. Bianchi (ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali) Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] strategica della città, legata all'opera di fortificazione della Regio Orientalis e del corso del Danubio intrapresa dall'imperatore Ottone I a seguito della vittoria di Lechfeld sui Magiari (955). Il centro conobbe un rapido sviluppo, così che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RODOLFO I D'ASBURGO – AUSTRIA INFERIORE – SALA CAPITOLARE – BADEN BEI WIEN – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KREMS (1)
Mostra Tutti

QUEDLINBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

QUEDLINBURG J. Terhalle (Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali) Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] metà del sec. 10° crebbe a tal punto che nelle fonti dell'epoca veniva chiamata 'metropoli dell'impero'. Sotto Ottone I (936-973) e Ottone II (961-983) in occasione della Pasqua la corte si recava, quando possibile, in questo palazzo (Althoff, 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIUDIZIO DI SALOMONE – RODOLFO DI SVEVIA – MARZIANO CAPELLA – TARDA ANTICHITÀ – DIETE IMPERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEDLINBURG (1)
Mostra Tutti

STAVELOT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STAVELOT B. Evrard-Neuray (fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali) Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] proprietà del re d'Austrasia Sigeberto III (635-656), figlio di Dagoberto I (m. nel 639), Remaclo fondò in un primo tempo l'abbazia di la ricostruzione del monasterium. Quando nel 962 Ottone I fu incoronato dal papa imperatore del Sacro romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ABBAZIA DI STAVELOT – CHIESA 'A SALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAVELOT (1)
Mostra Tutti

INGELHEIM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INGELHEIM M. C. Massari (Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali) Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] ., appare citato per la prima volta già nel 742. La chiesa, nel 948 teatro di un sinodo presieduto da Ottone I, conserva del periodo romanico l'imponente torre a cinque piani, rinnovata in parte nel 1230, decorata con fregi ad archetti ciechi, lesene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ERMANNO DI REICHENAU – FEDERICO I DI SVEVIA – PIPINO IL BREVE – LUDOVICO IL PIO – ERMOLDO NIGELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGELHEIM (1)
Mostra Tutti

WIMPFEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WIMPFEN E. Thunø (od. Bad Wimpfen) Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] parte della diocesi di Worms. Il potere episcopale si rafforzò attraverso la conferma dell'immunità della città, concessa dall'imperatore Ottone I nel 965, e il conferimento del Wildbann al vescovo nel 988: intorno al Mille il vescovo di Worms poteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – VOLTA A COSTOLONI – EPOCA CAROLINGIA – DODICI APOSTOLI – PONTE DI LEGNO

FRISINGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRISINGA I. Voss (ted. Freising) Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] , con gli edifici annessi, tra cui la corte vescovile e una chiesa dedicata a s. Andrea. Il successore del vescovo Ottone I, Alberto I di Hartshausen (m. nel 1184), cercò di salvare il più possibile di quanto si era conservato delle strutture della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IV IL FANCIULLO – FEDERICO I BARBAROSSA – BEATRICE DI BORGOGNA – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISINGA (1)
Mostra Tutti

ZILLIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZILLIS H.R. Meier (Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali) Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] 1848, p. 293). Nel 940 essa fu donata dall'imperatore Ottone I il Grande alla diocesi di Coira e nel 1357 venne attribuita al trono al di sotto di un'arcata; tutti e tre i personaggi recano singolarmente un coltello nella mano sinistra. Mentre una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – TABULA PEUTINGERIANA – CANTONE DEI GRIGIONI – OTTONE I IL GRANDE – VANGELO DI MATTEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ottóne
ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali