• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [2294]
Architettura e urbanistica [107]
Biografie [834]
Storia [696]
Arti visive [349]
Religioni [283]
Geografia [118]
Storia delle religioni [96]
Archeologia [116]
Europa [88]
Storia per continenti e paesi [78]

CALABRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CALABRIA C. Bozzoni (gr. Βϱεττία; lat. Bruttium) Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] i tentativi di conquista operati da Carolingi e Sassoni, il più noto dei quali è la sfortunata spedizione di Ottone Gay, L'Italie méridionale et l'Empire Byzantin depuis l'avènement de Basile I jusqu'à la prise de Bari par les Normands (867-1071) ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – MASSICCIO DEL POLLINO – CESAREA DI PALESTINA – ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

ASSIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSIA W. Heinemeyer (ted. Hessen) Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] 'A.) e un imponente Westbau. In entrambi i monasteri reali delle Canonichesse a Eschwege (997) e Wetter (inizio del sec. 11°), costruiti in epoca tardo-ottoniana, è rimasta una delle due torri di facciata. Tardo-ottoniano è anche il monastero di St ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – LOTTA PER LE INVESTITURE – RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – WOLFRAM VON ESCHENBACH – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIA (4)
Mostra Tutti

WORMS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WORMS D. von Winterfeld (lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali) Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] Flavio Onorio (395-423) nella città vennero insediati i Burgundi, i quali, con il re Gunther (413-436), St. Martin (od. parrocchiale cattolica), fondata sotto l'imperatore Ottone III (996-1002), venne iniziato ancora all'epoca del vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – FEDERICO I BARBAROSSA – DIRITTO CANONICO – CHIESA 'A SALA – FLAVIO ONORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORMS (4)
Mostra Tutti

ZURIGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZURIGO H.R. Meier (ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali) Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] in epoca romanica, sotto gli Zähringen, innanzitutto in corrispondenza delle due teste di ponte. Già il vescovo Ottone di Frisinga (Gesta Friderici, I, 8) descrive Z. nel 1158 come la più nobile città della Svevia; tuttavia l'attività edilizia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – OTTONE DI FRISINGA – BENEDETTO ANTELAMI – ORDINI MENDICANTI – CARLO IL GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURIGO (3)
Mostra Tutti

YPRES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

YPRES P. Trio (fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali) Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] una serie di opere medievali: il c.d. Sint Andriespelder, con i nomi e gli stemmi dei nove scabini uccisi il 29 novembre 1303 di una bottega di Tournai, un frammento del coperchio in ottone della tomba di Pieter Lansaem (1487) e un singolare dipinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MELCHIOR BROEDERLAM – CONTE DELLE FIANDRE – RIFORMA GREGORIANA – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YPRES (3)
Mostra Tutti

HEILIGENKREUZ, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HEILIGENKREUZ, Abbazia di M. Mihályi Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] III di Babenberg il Santo (1095-1136), su iniziativa del figlio Ottone - vescovo di Frisinga (m. nel 1158) che, nel 1132, Handbuch der historischen Stätten Österreichs, a cura di K. Lechner, I, Stuttgart 1970, pp. 313-316; E. Frodl-Kraft, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LEOPOLDO III DI BABENBERG – BRUCK AN DER LEITHA – AUSTRIA INFERIORE – KLOSTERNEUBURG – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEILIGENKREUZ, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

GRONINGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRONINGA Z. van Ruyven-Zeman (olandese Groningen) Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] a metà tra area per il mercato e porto interrato, ospita tutti i monumenti civici; al centro si trovava il municipio, costruito nel 1310, chiese di G. rimangono solo centocinquanta rilievi in ottone, forse parte della copertura di uno scrigno- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO II IL GERMANICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – GIUDIZIO UNIVERSALE – LUDGERO DI MÜNSTER – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRONINGA (1)
Mostra Tutti

IVREA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IVREA N. Bernacchio (lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali) Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] Berengario II, marchese d'I. e re d'Italia tra il 950 e il 960, e Arduino (m. nel 1015), che cinse la corona di re d'Italia per due volte, nel 1000 e nel 1002. La lunga guerra (997-1015) di Arduino con Ottone III, protettore del vescovo Varmondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – AMEDEO VI DI SAVOIA – ENRICO II IL SANTO – CITTÀ DEL VATICANO – CONTI DI BIANDRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVREA (3)
Mostra Tutti

GNIEZNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GNIEZNO A. Grzybkowski Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] dell'incontro del duca Boleslao l'Intrepido con l'imperatore Ottone III; in seguito a tale evento, che aveva visto la quarto del 14° secolo.Il tesoro della cattedrale, considerato tra i più ricchi della Polonia, conserva, fra le varie opere, tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CAVALIERI TEUTONICI – ZBIGNIEW OLEŚNICKI – BRUNO DI QUERFURT – EUROPA CENTRALE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNIEZNO (2)
Mostra Tutti

DAFNI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DAFNI A. Guiglia Guidobaldi (gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali) Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] occupati dai Latini e nel 1205 divenne proprietà di Ottone de la Roche, duca di Atene, il quale nel au couvent de Daphni (Attique), RevAC, 1963, pp. 193-195; F. Gerke, I mosaici del Katholikon di Dafni presso Eleusi, CARB 11, 1964, pp. 201-223; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAFNI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ottóne
ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali