• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [2294]
Geografia [118]
Biografie [834]
Storia [696]
Arti visive [349]
Religioni [283]
Storia delle religioni [96]
Archeologia [116]
Europa [88]
Storia per continenti e paesi [78]
Architettura e urbanistica [107]

ZUTPHEN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] raggera, conserva varî affreschi medievali, un imponentissimo fonte battesimale in ottone, opera di Gilles van den Eynde (1526) e un del conte Guglielmo IV Van den Berg, cognato di Guglielmo I. Ma nello stesso anno le truppe spagnole, guidate da don ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUTPHEN (1)
Mostra Tutti

WOLVERHAMPTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLVERHAMPTON (A. T., 48-49) Marina Emiliani Città dell'Inghilterra centrale, nella contea di Stafford circa 21 km. a NO. di Birmingham, 201 km. a ONO. di Londra. Situata al centro, del bacino carbonifero [...] grandiose officine metallurgiche, le fonderie per la lavorazione di ferro, rame, bronzo, ottone, zinco, e le officine meccaniche che forniscono i più svariati prodotti (biciclette, motociclette, automobili, vasellame, utensili e arnesi varî). Antiche ... Leggi Tutto

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] d'intelligenza (usavano anche oggetti d'ottone), e c'erano moltissimi orsi, assai mansueti, i quali si nutrivano di quei pesci, che preparava Pedrarias de Avila e nel 1515 è al primo posto fra i piloti del re, subito dopo Juan Diaz de Solis, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] con la civiltà materiale (il Libro XVIII prende in esame le guerre e i giochi, il XIX le arti e le tecniche, il XX gli utensili). dopo il 1220), uno scritto didattico di facile portata per Ottone IV bambino, sulla base del quale fu anche elaborata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BRUNSWICK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRUNSWICK T. Weigel (ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali) Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] risale la prima menzione della Neustadt, sorta probabilmente già al tempo di Enrico il Leone. Nel 1235 i beni allodiali del duca Ottone il Fanciullo, pervenutigli dal casato guelfo, vennero trasformati in feudi imperiali come ducato di B. e Lüneburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

INGHILTERRA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Inghilterra, regno di DDavid Abulafia La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] retorico al servizio della diplomazia internazionale. Sotto il giovane Federico II, come abbiamo visto, i rapporti politici dell'Inghilterra si concentrarono su Ottone il Guelfo, inglese da parte di madre. Ma questo non fu il solo motivo. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO I D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO II DI SICILIA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ENRICO II D'INGHILTERRA

BAVIERA, DUCATO DI

Federiciana (2005)

Baviera, ducato di TThomas Frenz La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] antico libro fondiario dei Wittelsbach mostra le dimensioni del territorio appartenente alla famiglia intorno al 1230. I rapporti di Ludovico I e poi di Ottone II con l'imperatore non furono privi di tensioni. Come conte palatino del Reno, e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENGELBERTO DI COLONIA – CORRADINO DI SVEVIA – FEDERICO D'AUSTRIA – FILIPPO DI SVEVIA – CONTEA DEL TIROLO

Palatinato

Dizionario di Storia (2011)

Palatinato Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] ) la propria posizione in Germania accogliendo la Riforma con Ottone Enrico (1556-59), che partecipò alla Lega di Smalcalda Sulzbach che con Carlo Teodoro (m. 1799) riunì (1777) tutti i domini dei Wittels­bach. Nel 1797 la parte del P. alla sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ottóne
ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali